CONTRIBUTI PER INSTALLAZIONE FOTOVOLTAICO PER SETTORI AGRICOLO, ZOOTECNICO E AGROINDUSTRIALE
APERTURA BANDO PER CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il bando per la richiesta di incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici, nell’ambito della misura “Parco Agrisolare” degli investimenti finanziati dal PNRR.
In particolare, il bando sostiene, con un contributo a fondo perduto, la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
SOGGETTI AMMESSI
I soggetti beneficiari che possono richiedere l’incentivo sono:
- gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
- le imprese agroindustriali;
- indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 del Codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001 n. 228
- i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) costituiti in forma aggregata quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, associazioni temporanee di imprese (A.T.I.), raggruppamenti temporanei di impresa (R.T.I), reti d’impresa, comunità energetiche rinnovabili (CER).
Le risorse disponibili, pari a 997.655.895,925 euro, sono suddivise nei seguenti settori produttivi:
- settore della produzione agricola 1A, per soddisfare autoconsumo (697.655.895,925 €)
- settore della trasformazione di prodotti agricoli in agricoli 2A (150 milioni)
- settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli 3A (75 milioni)
- settore della produzione agricola 4A, senza vincolo autoconsumo (75 milioni)
Per maggiori dettagli si veda l’elenco dei codici ATECO ammessi agli incentivi.
INTERVENTI AMMESSI
Il contributo può essere riconosciuto per i seguenti interventi:
- Installazione impianto fotovoltaico che rispetti i seguenti requisiti:
- Installazione su coperture di fabbricati esistenti strumentali all’attività agricola in assenza di amianto
- Potenza di picco compresa non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1000 kWp
- L’energia prodotta dovrà soddisfare esclusivamente il fabbisogno energetico aziendale (requisito non richiesto per il settore di trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli)
- Sistema di accumulo
- Dispositivi di ricarica
- Rimozione e smaltimento amianto
- Coibentazione coperture
- Sistema di aerazione coperture (intercapedine d’aria)
L’intervento di installazione di un impianto fotovoltaico è trainante ed obbligatorio per poter richiedere i contributi anche per gli altri interventi di cui sopra.
SPESE AMMISSIBILI E CONTRIBUTI
La spesa massima ammissibile per l’intervento complessivo è pari a 2.330.000,00 €.
Ogni beneficiario può richiedere i contributi per più progetti non superando però la spesa massima ammissibile
In ogni caso dovranno essere rispettati i seguenti massimali per singolo intervento:
Intervento | Spesa unitaria massima ammissibile | Spesa massima ammissibile | Spesa massima ammissibile tot |
Impianto Fotovoltaico | 1500 €/kWp | 1.500.000,00 € | 750.000,00 € |
Sistema di accumulo | 1000 €/kWh | 100.000,00 € | |
Dispositivi di ricarica | 30.000,00 € | ||
Rimozione e smaltimento amianto | (PFV*700) € 700.000,00 € | ||
Isolamento coperture | |||
Aerazione copertura |
I contributi massimi riconoscibili per gli interventi variano a seconda del settore di appartenenza.
- Settore della produzione agricola 1A con vincolo di autoconsumo:
- 80% delle spese ammissibili
- Settore della trasformazione di prodotti agricoli in agricoli 2A con vincolo di autoconsumo:
- 80% delle spese ammissibili se la potenza dell’impianto è tra 6 kWp e 200 kWp
- 65% delle spese ammissibili se la potenza dell’impianto è tra 200 kWp e 500 kWp
- 50% delle spese ammissibili se la potenza dell’impianto è tra 500 kWp e 1000 kWp
- Settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli 3A con vincolo di autoconsumo:
- 30% delle spese ammissibili
- Maggiorazione del 20% per piccole imprese
- Maggiorazione del 10% per medie imprese
- Maggiorazione del 15% per interventi in zone assistite che soddisfano le condizioni di cui all’art. 107, par. 3, lett. a), del Trattato
- Settore della produzione agricola primaria, senza il vincolo di autoconsumo 4A:
- 30% delle spese ammissibili
- Maggiorazione del 20% per piccole imprese
- Maggiorazione del 10% per medie imprese
- Maggiorazione del 15% per interventi in zone assistite che soddisfano le condizioni di cui all’art. 107, par. 3, lett. a), del Trattato
Le Grandi Imprese ricomprese nelle tabelle 1A e 2A, per poter richiedere i contributi, dovranno ottenere esito positivo a seguito della simulazione dello scenario controfattuale.
TEMPISTICHE
Le richieste potranno essere caricate su apposito portale a partire dalle ore 12:00 del 12 settembre 2023 e fino alle ore 12 del 12 ottobre 2023.
I lavori per la realizzazione degli interventi potranno essere avviati solo dopo l’invio della richiesta di incentivazione.
A seguito della comunicazione di esito positivo dell’istruttoria tecnico amministrativa, il richiedente dovrà comunicare sul portale la data di inizio e fine lavori.
Gli interventi dovranno comunque essere realizzati, collaudati e rendicontati entro 18 mesi dalla data di pubblicazione dell’elenco dei beneficiari prescelti, e comunque non oltre il 30 giugno 2026.
Per maggiori dettagli si veda la documentazione completa del bando reperibile al seguente link:
https://www.gse.it/servizi-per-te/attuazione-misure-pnrr/parco-agrisolare/documenti
Alfa Solutions si rende disponibile per dare supporto durante tutto l’iter di richiesta, compresi gli aspetti tecnici e progettuali necessari al momento della presentazione della domanda.
Per eventuali richieste di chiarimento o supporto contattare
Federico Fontanili
E-mail: federico.fontanili@alfa-solutions.it
Cell: +39 3487617643