null
Alfa Formazione

CORSO BILANCIO DI SOSTENIBILITA'

A CHI SI RIVOLGE?
Il corso si rivolge RSPP e ASPP, Consulenti in materia
di salute e sicurezza sul lavoro, Dirigenti e Datori di
Lavoro di aziende di qualunque dimensione e
settore.
Sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi
dell’Allegato III dell’ Accordo Stato Regioni del
7/7/2016.

 

OBIETTIVO
Partendo dall’analisi del D. Lgs. n. 81 del 2008 e del D. Lgs. n. 231 del 2001, saranno esaminate
le principali responsabilità dei soggetti garanti della sicurezza dei lavoratori, con particolare
riferimento a RSPP, datori di lavoro, responsabili aziendali della sicurezza e delegati.
Esistono responsabilità in capo all’azienda? L’applicazione di un modello organizzativo 231
riduce queste responsabilità? Tutela l’azienda e il datore di lavoro?

 

DOCENTE RELATORE
Dott. Ciro Santoriello
In Magistratura dal 1992, è attualmente Sostituto procuratore presso la Procura di Torino e
consulente della Commissione Parlamentare bicamerale sulle Banche presieduta dall’On.
Carla Ruocco. Autore e curatore di molteplici pubblicazioni.

 

CONTENUTI

D. Lgs. n. 81/2008 e D. Lgs. n. 231/2001: le figure e le responsabilità della sicurezza
L’importanza dell’organizzazione interna e della vigilanza per la prevenzione
L’assenza di modellistica organizzativa come fondamento di responsabilità
Il modello organizzativo 231 e la sua efficace applicazione
Organismo di Vigilanza: compiti, confini e responsabilità
Gli orientamenti della giurisprudenza

 

Le imprese interessate possono iscriversi o richiedere ulteriori informazioni scrivendo all’indirizzo e-mail alfawebinar@alfa-solutions.it o contattare il numero + 39 3455525058

 

IL CORSO NON PREVEDE L’EROGAZIONE DI CREDITI FORMATIVI E SARÀ ATTIVATO SOLO SE RAGGIUNTO UN NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI

Potrebbe interessarti anche