
Corso di Aggiornamento per operatori elettrici PES-PAV-PEI
La Norma CEI 11-27 prevede che il datore di lavoro attribuisca formalmente il livello di qualifica agli addetti ai lavori elettrici al fine di operare sugli impianti elettrici. Tale qualifica può essere di Persona Esperta PES Persona Avvertita PAV o Idonea ai lavori sotto tensione PEI. L’obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi necessari alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori.
DESTINATARI
Il corso di aggiornamento è rivolto a tecnici manutentori elettrici e personale tecnico di ufficio preposto alle manutenzioni (maintenance engineer), addetti di produzione o capi reparto con rischio elettrico presente.
DOCENTI
I docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza secondo il D.I. 6/3/2013, che hanno maturato specifica esperienza nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sono in grado di fornire ai partecipanti elementi didattici di carattere teorico e pratico, con esempi tratti dall’esperienza lavorativa.
AGGIORNAMENTO
Il corso di aggiornamento prevede l’approfondimento dei contenuti previsti dalla normativa di riferimento, relativi all’esecuzione dei lavori su impianti elettrici con requisiti minimi di formazione per lavori non sotto tensione su sistemi di categoria 0 I II III e lavori sotto tensione su sistemi di categoria 0 I. L’aggiornamento obbligatorio ha cadenza quinquennale e durata di 4 ore.

Contenuti del corso in dettaglio
PROGRAMMA
- introduzione generale alla nuova Norma CEI 11-27 edizione 2014;
- richiami ai concetti generali sulla legislazione, in particolare D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III e sulla normativa attinente ai lavori elettrici;
- il nuovo campo di applicazione della Norma CEI 11-27 edizione 2014;
- le nuove figure, i ruoli e le relative responsabilità introdotti dalla edizione 2014 della Norma CEI 11-27;
- le nuove definizioni delle zone di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico;
- la gestione dei lavori non elettrici: i lavori in vicinanza;
- le comunicazioni nel lavoro elettrico;
- attrezzature e DPI per i lavori elettrici: scelta, utilizzo e conservazione;
- la gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico e del rischio ambientale;
- i lavori elettrici in bassa tensione: fuori tensione, in prossimità di parti attive, in tensione;
- la gestione delle misure elettriche durante le attività lavorative;
- definire delle procedure per lavori sotto tensione, fuori tensione e in prossimità su impianti in bassa tensione.
Al termine del corso, previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.