null
Alfa Formazione

CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO 2-AGG NUOVO DM 2/09/2021 (EX AGG MEDIO RISCHIO)

I lavoratori addetti alla squadra prevenzione, lotta antincendio e gestione delle emergenze come prescritto dal D.Lgs 81/08 art. 43 comma 1 lettera b) devono essere formati in base al rischio secondo le indicazioni del D.M. 2/09/2021 in vigore dal 4/10/2022. […] e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico.

Secondo il DM 2/9/21 la durata del corso di Aggiornamento per gli Addetti alla Squadra Antincendio in attività a 2-AGG (ex agg Medio Rischio) deve essere di 5 ore (modulo sia teorico che pratico).

OBIETTIVI

Aggiornare le conoscenze teoriche e pratiche così come indicato dal nuovo decreto, necessarie a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio.

DESTINATARI

Il corso è rivolto agli addetti della squadra emergenza antincendio.

DOCENTI

I docenti di Alfa S. sono esperti in materia antincendio, in possesso dei requisiti come da “Indicazioni applicative del decreto del ministero dell’interno del 2/9/2021”.

AGGIORNAMENTO

La formazione Antincendio per i lavoratori designati addetti all’emergenza antincendio nelle aziende con rischio di incendio 2-AGG prevede un aggiornamento periodico quinquennale della durata di 5 ore (modulo sia teorico che pratico).

CONTENUTI DEL CORSO IN DETTAGLIO

L’INCENDIO E LA PREVENZIONE (1 ora)

  • Principi della combustione;
  • prodotti della combustione;
  • sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
  • effetti dell’incendio sull’uomo;
  • divieti e limitazioni di esercizio;
  •  misure comportamentali.

 

PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO D’INCENDIO (1 ora)

  • Principali misure di protezione antincendio;
  • evacuazione in caso di incendio;
  • chiamata dei soccorsi.

 

ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ore)

  • Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili;
  •  esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti.

Al termine del corso, previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

Potrebbe interessarti anche