null
Alfa Formazione

Corso di aggiornamento per Alimentaristi

Gli operatori del settore alimentare (OSA) o i responsabili dei piani di autocontrollo devono possedere una idonea formazione in materia di igiene alimentare e sono obbligati ad assicurare la formazione degli addetti alla manipolazione degli alimenti tramite lo svolgimento di appositi corsi svolti in conformità alle indicazioni contenute nella Delibera della Regione Emilia Romagna n.311/2019.

Il corso è rivolto a qualsiasi addetto alla manipolazione di alimenti presso Aziende del settore alimentare come previsto dalla normativa regionale in vigore.

L’obbligo di conseguimento dell’attestato è dato a tutti gli operatori che possiedono mansioni lavorative con livelli di rischio elevato (livello due)* o medio (livello uno)**, mentre gli operatori che possiedono una mansione lavorativa associata ad un livello di rischio basso/nullo (livello zero) sono esentati.

OBIETTIVI

Trasmettere le informazioni sugli aspetti igienico-sanitari legati alla manipolazione degli alimenti e assolvere gli obblighi previsti dalla Delibera della Regione Emilia Romagna n.311/2019.

DESTINATARI

Personale Alimentarista (Addetti alla manipolazione degli alimenti) – Livello 2 Rischio Alto – Livello 1 Rischio Medio.

DOCENTI

Docenti di Studio Alfa con specifiche competenze e titoli in ambito igienico-sanitario, accreditati a livello provinciale e regionale.

AGGIORNAMENTO

Per gli operatori del settore alimentare con mansione con livello di rischio 1 la formazione, della durata di 3 ore, andrà ripetuta con cadenza quinquennale.

Per gli operatori del settore alimentare con mansione con livello di rischio 2 la formazione, della durata di 3 ore, andrà ripetuta con cadenza triennale.

 

NOTA BENE: Il corso può essere erogato anche per le seguenti regioni: Basilicata, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Trentino Alto-Adige, Veneto.

CONTENUTI DEL CORSO IN DETTAGLIO

  • Le malattie trasmesse da alimenti.
  • Valutazione del rischio connesso alle diverse fasi del ciclo di produzione degli alimenti ivi incluse le diete speciali per allergie ed intolleranze alimentari e i rischi fisici (es. soffocamento) con particolare riferimento all’attività svolta dai soggetti interessati.
  • Modalità di contaminazione degli alimenti e ruolo dell’alimentarista nella prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti: simulazioni e soluzioni di problemi.
  • Igiene personale: procedure di controllo comportamentale.
  • Igiene e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature.

L’esito positivo della prova di verifica, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione.

Potrebbe interessarti anche