LE PROTEZIONI ANTIURTO ALLA LUCE DELLE RECENTI PUBBLICAZIONI UNI/TS 11886-1:2022 E UNI/TR 11886-2:2022
. Con la recente pubblicazione delle due Norme Tecniche UNI, le protezioni antiurto sono state riconosciute come veri e propri DPC (Dispositivo di Protezione Collettiva), dato l’importante e gravoso compito protettivo e difensivo contro gli urti dei mezzi di movimentazione merci presenti in azienda, e devono da ora essere progettate, realizzate, testate, montate, monitorate e manutenute come chiaramente indicato nelle Norme UNI in oggetto.
Entrambi sono stati teatro di due gravi incidenti sul lavoro avvenuti durante attività in appalto, eventi drammatici che hanno influenzato la normativa attualmente in vigore e che ancora oggi possono insegnarci tanto. L’analisi di questi due incidenti rappresenta il punto di partenza cruciale dal quale espandere il dibattito e il confronto per rispondere ai quesiti che inevitabilmente questa complessa tematica ci pone davanti.