ERGONOMIA FISICA E MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI – ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMA TECNICA UNI ISO 11228- 1:2022
I dati parlano chiaro: i disturbi muscolo-scheletrici sono il problema di salute legato al lavoro più comune in Europa e, in Italia, nel 2021 più della metà delle malattie professionali denunciate all’INAIL sono a carico di ossa, muscoli e articolazioni. Lo strumento più efficace per fare prevenzione è una corretta valutazione e gestione dell’Ergonomia Fisica applicata agli ambienti di lavoro.
Entrambi sono stati teatro di due gravi incidenti sul lavoro avvenuti durante attività in appalto, eventi drammatici che hanno influenzato la normativa attualmente in vigore e che ancora oggi possono insegnarci tanto. L’analisi di questi due incidenti rappresenta il punto di partenza cruciale dal quale espandere il dibattito e il confronto per rispondere ai quesiti che inevitabilmente questa complessa tematica ci pone davanti.