Il D. Lgs. 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza Sul Lavoro, all’art.2 fornisce una chiara definizione di lavoratore, ovvero ”persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.”
Il Datore di lavoro, secondo le indicazioni dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08, deve provvedere alla formazione oltre che ad un periodico aggiornamento di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. In particolare, l’Accordo Stato Regioni prevede un aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni quinquennio dei lavoratori di tutti i macrosettori ATECO.
OBIETTIVI
Adempiere agli obblighi di aggiornamento periodico dei lavoratori di tutti i macrosettori ATECO previsti dall’ art. 37 del D.Lgs 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e consentire ai lavoratori di esaminare nel dettaglio aspetti giuridico-normativi, aspetti tecnici sui rischi cui sono esposti, sull’organizzazione e gestione della sicurezza in azienda oltre alle possibili fonti di rischio e relative misure di prevenzione.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori in carico alle aziende classificate a rischio Basso, Medio e Alto ed è valido come aggiornamento periodico ai sensi dell’ art. 37 del D.Lgs 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, repertorio atti n. 221/CSR..
Possono accedere al corso solo i lavoratori che hanno già effettuato il percorso di formazione generale e specifica.
DOCENTI
I docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza secondo il D.I. 6/3/2013, che hanno maturato specifica esperienza nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sono in grado di fornire ai partecipanti elementi didattici di carattere teorico e pratico, con esempi tratti dall’esperienza lavorativa.
AGGIORNAMENTO
Secondo le indicazioni dell’art.37 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 l’aggiornamento della formazione, della durata di 6 ore, andrà ripetuta con cadenza quinquennale e comunque in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi.