null
Alfa Formazione

Corso di Aggiornamento per Preposti

Il D. Lgs. 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza Sul Lavoro, all’art.2 fornisce una chiara definizione di “Preposto”, ovvero una persona che “in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”.

Il Datore di lavoro, secondo le indicazioni dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08, deve provvedere alla formazione e l’aggiornamento del preposto, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

OBIETTIVI

Adempiere agli obblighi di aggiornamento previsti dall’art. 37 del D.Lgs 81/08 e accrescere le conoscenze necessarie per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro, comprendere il proprio ruolo di preposto, gli obblighi e le responsabilità in materia di Sicurezza e Salute sul Lavoro.

DESTINATARI

Il corso è rivolto ai preposti (art. 2 comma 1 lettera e del Dlgs 81/08) ovvero responsabili di funzione, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capiturno, capocantieri etc., e più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto secondo l’art. 299 del D. Lgs. 81/08), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.

DOCENTI

I docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza secondo il D.I. 6/3/2013, che hanno maturato specifica esperienza nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sono in grado di fornire ai partecipanti elementi didattici di carattere teorico e pratico, con esempi tratti dall’esperienza lavorativa.

AGGIORNAMENTO

Secondo le indicazioni dell’art.37 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 la formazione, della durata di 6 ore, andrà ripetuta con cadenza biennale.

CONTENUTI DEL CORSO IN DETTAGLIO

  • Il ruolo del preposto declinato nelle varie casistiche
  • Responsabilità oggettive
  • Esempi e casi pratici
  • Orientamenti giurisprudenziali
  • La vigilanza del preposto:
    • Nell’uso dei DPI
    • Nell’utilizzo delle attrezzature e delle macchine
    • Nell’uso delle sostanze pericolose
    • Nell’osservanza delle norme comportamentali

Al termine del corso, previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

Potrebbe interessarti anche