CORSO DI FORMAZIONE RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO
Il corso intende soddisfare il requisito obbligatorio (art.37 T.U. 81/08) per il quale tutti i lavoratori devono ricevere una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza.
Il corso rappresenta il percorso di aggiornamento ai sensi dell’art. 34 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per il Datore di Lavoro che intende svolgere i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione ( nella propria azienda classificata a rischio basso L’obiettivo del corso è fornire metodi indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza sul lavoro.
La durata del corso di aggiornamento è di 6 ore, da ripetersi con cadenza quinquennale.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai Datori di lavoro di aziende a rischio basso, ossia i Datori di lavoro che operano in settori quali commercio, uffici e servizi, artigianato, turismo fino a 200 dipendenti, e Datori di lavoro di aziende produttive fino a 30 dipendenti.
DOCENTI
I docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza secondo il D.I. 6/3/2013, che hanno maturato specifica esperienza nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sono in grado di fornire ai partecipanti elementi didattici di carattere teorico e pratico, con esempi tratti dall’esperienza lavorativa.
Al termine del corso, previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
Il corso intende soddisfare il requisito obbligatorio (art.37 T.U. 81/08) per il quale tutti i lavoratori devono ricevere una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza.
. Con la recente pubblicazione delle due Norme Tecniche UNI, le protezioni antiurto sono state riconosciute come veri e propri DPC (Dispositivo di Protezione Collettiva), dato l’importante e gravoso compito protettivo e difensivo contro gli urti dei mezzi di movimentazione merci presenti in azienda, e devono da ora essere progettate, realizzate, testate, montate, monitorate e manutenute come chiaramente indicato nelle Norme UNI in oggetto.
Entrambi sono stati teatro di due gravi incidenti sul lavoro avvenuti durante attività in appalto, eventi drammatici che hanno influenzato la normativa attualmente in vigore e che ancora oggi possono insegnarci tanto. L’analisi di questi due incidenti rappresenta il punto di partenza cruciale dal quale espandere il dibattito e il confronto per rispondere ai quesiti che inevitabilmente questa complessa tematica ci pone davanti.
Il corso di formazione per Formatori sui temi della sicurezza ha una durata di 24 ore ed è rivolto a Formatori sulla sicurezza, RSPP, ASPP e consulenti per la sicurezza che svolgono attività di formazione.
Il corso, della durata di 8 ore, è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze (D.Lgs 81/08 all’art. 43) in attività a Rischio Medio. Il corso rispetta le indicazioni previste dall’allegato IX del D.M. 10/03/1998 per quanto concerne i contenuti minimi e garantisce un’adeguata preparazione in caso di emergenza.
Il corso di aggiornamento per RSPP/Datori di Lavoro in aziende a Rischio Medio ha una durata di 10 ore ed è rivolto a ai Datori di lavoro di aziende a rischio medio, identificabili tramite il rispettivo codice ATECO.
Il corso di aggiornamento, della durata di 4 ore, consente di adempiere agli obblighi di aggiornamento previsti dall’art. 3 del D.M. n. 388/ 2003. ed è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza (D.Lgs 81/08 all’art. 43) in aziende del gruppo B o C. Il corso rispetta le indicazioni del D.M. 388/2003 per quanto concerne i contenuti minimi e garantisce un’adeguata preparazione in caso di emergenza.
Il corso di aggiornamento, della durata di 6 ore, consente di adempiere agli obblighi di aggiornamento previsti dall’art. 3 del D.M. n. 388/ 2003. ed è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza (D.Lgs 81/08 all’art. 43) in aziende del gruppo A. Il corso rispetta le indicazioni del D.M. 388/2003 per quanto concerne i contenuti minimi e garantisce un’adeguata preparazione in caso di emergenza.
Il corso della durata di 4 ore, è rivolto a tutti i lavoratori identificati come “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato” di aziende a rischio basso in base del codice di appartenenza Atecori 2007
L’incontro formativo si pone l’obiettivo di individuare e gestire il Technostress al lavoro in un contesto di multitasking.
Il corso, conforme all’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, ha una durata di 12 ore ed è rivolto a tutti gli operatori addetti all’utilizzo del carrello elevatore semoventi con conducente a bordo (ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo con sedile). Il corso abilita all’uso di tutte le tipologie di carrelli semoventi.
Il corso di aggiornamento all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno, della durata di 3 ore, è rivolto a chi intende acquisire le competenze e la formazione adeguata all’utilizzo del DAE, nonché aggiornare le proprie competenze in relazione alla normativa vigente.
Il corso di abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno, della durata di 5 ore, è rivolto a chi intende acquisire le competenze e la formazione adeguata all’utilizzo del DAE.
Il corso, della durata di 16 ore, è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza (D.Lgs 81/08 all’art. 43) in aziende del gruppo A. Il corso rispetta le indicazioni del D.M. 388/2003 per quanto concerne i contenuti minimi e garantisce un’adeguata preparazione in caso di emergenza.
Il corso base, della durata di 12 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti alla conduzione di gru per autocarro (gru a motore comprendente una colonna, che ruota intorno ad una base ed un gruppo bracci che è applicato alla sommità della colonna. La gru è montata di regola su un veicolo ( rimorchio, trattrice o su una base fissa) ed è progettata per caricare e scaricare il veicolo.
Il corso di aggiornamento, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti all’utilizzo di trattori agricoli o forestali così come definito dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature di lavoro, allegato A lett. A .
Corso di formazione destinato ai lavoratori che utilizzano trabattelli portatili su ruote, si occupano del loro montaggio e smontaggio e il loro utilizzo rientra tra i lavori in quota e quindi soggetti a rischio di caduta dall’alto.
Lavori che prevedono l’obbligo di protezione tramite l’utilizzo di Dispositivi di protezione colletti e Dispositivi di protezione individuali (imbracatura, doppio cordino anticaduta, assorbitore di energia).
I dati parlano chiaro: i disturbi muscolo-scheletrici sono il problema di salute legato al lavoro più comune in Europa e, in Italia, nel 2021 più della metà delle malattie professionali denunciate all’INAIL sono a carico di ossa, muscoli e articolazioni. Lo strumento più efficace per fare prevenzione è una corretta valutazione e gestione dell’Ergonomia Fisica applicata agli ambienti di lavoro.
Entrambi sono stati teatro di due gravi incidenti sul lavoro avvenuti durante attività in appalto, eventi drammatici che hanno influenzato la normativa attualmente in vigore e che ancora oggi possono insegnarci tanto. L’analisi di questi due incidenti rappresenta il punto di partenza cruciale dal quale espandere il dibattito e il confronto per rispondere ai quesiti che inevitabilmente questa complessa tematica ci pone davanti.
Il corso della durata di 16 ore è rivolto a tutti i dirigenti identificati come “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.
Le procedure di Lockout/Tagout consentono ai dipendenti autorizzati di individuare le modalità più sicure per eseguire interventi di assistenza e manutenzione su macchine e apparecchiature. In tal modo, è possibile proteggere i lavoratori che operano su macchine e attrezzature da infortuni causati da una o dal rilascio di energia accumulata.
Il corso di formazione generale, della durata di 4 ore, è obbligatorio per tutti i lavoratori neaossunti ed è un credito formativo permanente.
Per lavoratore si intende “la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato”.
Il corso di Formazione per RSPP/ASPP – Modulo A ha una durata di 28 ore ed è rivolto chiunque intenda acquisire la formazione necessaria per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Il corso di Formazione per RSPP/ASPP – Modulo B ha una durata di 48 ore ed è rivolto chiunque intenda acquisire la formazione necessaria per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
L’obiettivo del corso è un aggiornamento normativo sul tema dei diisocianati, partendo da un’analisi delle caratteristiche chimiche proseguendo sulle corrette modalità di utilizzo e i limiti di esposizione di sicurezza.
Il corso di aggiornamento, conforme all’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, ha una durata di 4 ore ed è rivolto a tutti gli operatori addetti all’utilizzo del carrello elevatore semoventi con conducente a bordo (ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature.
Addetti alle verifiche periodiche delle funi e delle catene degli apparecchi di sollevamento e delle attrezzature per il sollevamento dei carichi.
Il corso di formazione per RSPP/Datori di Lavoro in aziende a Rischio Medio ha una durata di 32 ore ed è rivolto a ai Datori di lavoro di aziende a rischio medio, identificabili tramite il rispettivo codice ATECO.
Il corso di aggiornamento teorico, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti alla conduzione di gru mobile (gru a braccio autonomo in grado di spostarsi con o senza carico senza la necessità di vie di corsa fisse e che si basa sulla gravità per la stabilità) già in possesso della specifica abilitazione.
Il corso della durata di 8 ore, è rivolto a tutti i lavoratori identificati come “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato” di aziende a rischio medio in base del codice di appartenenza Atecori 2007
Tratto dal libro “Infortunio sul lavoro? Non fare lo struzzo!” dell’Ing. Claudio Delaini esperto di infortunistica e macchine.
Il corso di aggiornamento, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti all’utilizzo di pompa per calcestruzzo così come definiti dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature di lavoro, allegato A lett. A .
L’obiettivo dell’incontro è quello di approfondire il tema delle responsabilità in base al proprio ruolo tenendo conto della ricaduta pratica delle modifiche normative e delle più recenti sentenze e prassi applicative in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.
Il corso, conforme all’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, ha una durata di 12 ore ed è rivolto a tutti gli operatori addetti all’utilizzo del carrello elevatore semovente telescopico.
Il corso di aggiornamento teorico, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti alla conduzione di gru per autocarro (gru a motore comprendente una colonna, che ruota intorno ad una base ed un gruppo bracci che è applicato alla sommità della colonna, montata di regola su un veicolo e progettata per caricare e scaricare il veicolo) già in possesso della specifica abilitazione.
Il corso di formazione per RSPP/Datori di Lavoro in aziende a Rischio Alto ha una durata di 48 ore ed è rivolto a ai Datori di lavoro di aziende a rischio medio, identificabili tramite il rispettivo codice ATECO.
Il corso, della durata di 32 ore, è rivolto a tutte le “persone elette o designate per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro” e, se previsto nel CCNL applicato al lavoratore, fruibile anche in modalità e-learning.
L’aggiornamento, da ripetere a cadenza quinquennale, ha una durata di 6 ore ed è rivolto a tutti i lavoratori. Per lavoratore si intende “la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato”. Per partecipare al corso bisogna essere in possesso della formazione base.
Il corso , della durata di 10 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti all’utilizzo di trattori agricoli o forestali così come definito dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature di lavoro, allegato A lett. A .
Il corso di aggiornamento, della durata di 4 ore, è rivolto a tutte le “persone elette o designate per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro” e, se previsto nel CCNL applicato al lavoratore, fruibile anche in modalità e-learning.
Il corso di aggiornamento, della durata di 5 ore, è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze (D.Lgs 81/08 all’art. 43) in attività a Rischio Basso. Il corso rispetta le indicazioni della circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011 del Dipartimento dei Vigili del Fuoco per quanto concerne i contenuti minimi. Secondo la Direzione Regionale Emilia Romagna dei VVFF, è opportuno avvenga con cadenza triennale.
L’ispezione di un impianto di scaffalature metalliche industriali si pone come obiettivo l’applicazione delle norme europee UNI-EN 15635, UNI-EN 15629 e UNI-EN 11636 per l’uso delle scaffalature oggetto dell’ispezione.
L’ispezione mira a identificare lo stato funzionale di una scaffalatura in uso e ad assicurarne il grado di sicurezza. Questa responsabilità spetta al titolare-proprietario, che a sua volta nomina un responsabile alla sicurezza.
Il corso di aggiornamento, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti alla conduzione di escavatori idraulici, pale caricatrici frontali e terne così come definiti dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature di lavoro, allegato A lett. A .
Il corso di aggiornamento teorico, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti alla conduzione di gru a torre con rotazione sia in basso che in alto (ossia qualunque gru a braccio orientabile, con il braccio montato sulla parte superiore di una torre che sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro).
Il corso base, della durata di 3 ore, è obbligatorio per tutti gli operatori del settore alimentare e i responsabili dei piani di autocontrollo. Il corso ha l’obiettivo di trasmettere le informazioni sugli aspetti igienico-sanitari legati alla manipolazione degli alimenti e assolvere gli obblighi previsti dalla Delibera della Regione Emilia Romagna n.311/2019.
Le mansioni degli operatori alimentaristi coinvolte nel corso sono quelle legate ad un livello di rischio 1 (medio) e ad un livello di rischio 2 (alto).
Il corso, della durata di 10 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti all’utilizzo di piattaforme di lavoro elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori (ossia qualunque macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile.
Il corso di Formazione per RSPP/ASPP – Modulo C ha una durata di 24 ore ed è rivolto chiunque intenda acquisire la formazione necessaria per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
L’ispezione di un impianto di scaffalature metalliche industriali si pone come obiettivo l’applicazione delle norme europee UNI-EN 15635, UNI-EN 15629 e UNI-EN 11636 per l’uso delle scaffalature oggetto dell’ispezione.
L’ispezione mira a identificare lo stato funzionale di una scaffalatura in uso e ad assicurarne il grado di sicurezza. Questa responsabilità spetta al titolare-proprietario, che a sua volta nomina un responsabile alla sicurezza.
Dotare gli operatori addetti circa i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Il corso della durata di 12 ore, è rivolto a tutti i lavoratori identificati come “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato” di aziende a rischio alto in base del codice di appartenenza Ateco 2007
ll modulo fa parte di un ciclo di incontri di approfondimento che vanno a completare e integrare la tematica dei lavori in quota e DPI 3° Cat. anticaduta. La progettazione di questi moduli nasce dall’esigenza e la volontà di formare e addestrare a 360° la persona su tutti i rischi legati a tali attività.
Il corso di aggiornamento, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti all’utilizzo di piattaforme di lavoro elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori (ossia qualunque macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile.
Il corso intende soddisfare il requisito obbligatorio (art.37 T.U. 81/08) per il quale tutti i lavoratori devono ricevere una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza. Lo scopo è quello di fornire ai partecipanti gli approfondimenti necessari per conoscere i principali rischi inerenti l’ADR, gli strumenti e le strategie da usare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro. Attenzione però: è possibile iscriversi a questo corso solo dopo aver frequentato la formazione generale e specifica dei lavoratori. Si precisa inoltre che questo corso non abilita alla guida di veicoli per il trasporto di ADR.
Il corso, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti i gestori di impianti, ai responsabili ambientali per la gestione dei rifiuti in azienda ai sensi del D. Lgs. 152/2006.
Il corso della durata di 12 ore, è rivolto a tutti i lavoratori identificati come “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato” di aziende a rischio alto in base del codice di appartenenza Ateco 2007
Il corso della durata di 12 ore, è rivolto a tutti i lavoratori identificati come “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato” di aziende a rischio alto in base del codice di appartenenza Ateco 2007
Dotare gli operatori addetti circa i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
ll modulo fa parte di un ciclo di incontri di approfondimento che vanno a completare e integrare la tematica dei lavori in quota e DPI 3° Cat. anticaduta. La progettazione di questi moduli nasce dall’esigenza e la volontà di formare e addestrare a 360° la persona su tutti i rischi legati a tali attività.
Il corso intende favorire la sicurezza di chi lavora con gli impianti ibridi ed elettrici attraverso la preparazione del personale che effettua lavori sulla manutenzione di auto o altri veicoli secondo quanto previsto dalle norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27_1.orbitore di energia).
Il corso di aggiornamento per RSPP/Datori di Lavoro in aziende a Rischio Alto ha una durata di 14 ore ed è rivolto a ai Datori di lavoro di aziende a rischio alto, identificabili tramite il rispettivo codice ATECO.
Il corso, della durata di 12 ore, è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza (D.Lgs 81/08 all’art. 43) in aziende del gruppo B o C. Il corso rispetta le indicazioni del D.M. 388/2003 per quanto concerne i contenuti minimi e garantisce un’adeguata preparazione in caso di emergenza.
Dotare gli operatori addetti circa i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Il corso di aggiornamento, della durata di 8 ore, è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze (D.Lgs 81/08 all’art. 43) in attività a Rischio Elevato. Il corso rispetta le indicazioni della circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011 del Dipartimento dei Vigili del Fuoco per quanto concerne i contenuti minimi. Secondo la Direzione Regionale Emilia Romagna dei VVFF, l’aggiornamento è opportuno avvenga con cadenza triennale.
Il corso, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti all’utilizzo di carroponte.
Il corso di aggiornamento, della durata di 3 ore, è obbligatorio per tutti gli operatori del settore alimentare e i responsabili dei piani di autocontrollo. Il corso ha l’obiettivo di trasmettere le informazioni sugli aspetti igienico-sanitari legati alla manipolazione degli alimenti e assolvere gli obblighi previsti dalla Delibera della Regione Emilia Romagna n.311/2019.
Le mansioni degli operatori alimentaristi coinvolte nel corso sono quelle legate ad un livello di rischio 1 (medio) e ad un livello di rischio 2 (alto).
L’aggiornamento, da ripetere a cadenza quinquennale e della durata di 6 ore è rivolto a tutti i dirigenti identificati come “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”. Il corso è rivolto a chi è già in possesso della formazione base.
Il Corso Spazi Confinati è rivolto ai Lavoratori e Preposti, Dirigenti, RSPP, ASPP e RLS che effettuano e/o supervisionano i lavori negli spazi confinati o con sospetto inquinamento, che hanno GIÀ SOSTENUTO il corso di Formazione
Il corso di aggiornamento per RSPP/Datori di Lavoro ha una durata di 6 ore ed è rivolto a ai Datori di lavoro di aziende a rischio basso, ossia i Datori di lavoro che operano in settori quali commercio, uffici e servizi, artigianato, turismo fino a 200 dipendenti, e Datori di lavoro di aziende produttive fino a 30 dipendenti.
Il corso di formazione per RSPP/Datori di Lavoro ha una durata di 16 ore ed è rivolto a ai Datori di lavoro di aziende a rischio basso, ossia i Datori di lavoro che operano in settori quali commercio, uffici e servizi, artigianato, turismo fino a 200 dipendenti, e Datori di lavoro di aziende produttive fino a 30 dipendenti.
Il corso, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze (D.Lgs 81/08 all’art. 43) in attività a Rischio Basso. Il corso rispetta le indicazioni previste dall’allegato IX del D.M. 10/03/1998 per quanto concerne i contenuti minimi e garantisce un’adeguata preparazione in caso di emergenza.
Il corso di aggiornamento, della durata di 4 ore, è rivolto a tutte le “persone elette o designate per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro” e, se previsto nel CCNL applicato al lavoratore, fruibile anche in modalità e-learning.
Il corso di aggiornamento, della durata di 2 ore, è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze (D.Lgs 81/08 all’art. 43) in attività a Rischio Basso. Il corso rispetta le indicazioni della circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011 del Dipartimento dei Vigili del Fuoco per quanto concerne i contenuti minimi. Secondo la Direzione Regionale Emilia Romagna dei VVFF, è opportuno avvenga con cadenza triennale.
Il corso base per preposti ha una durata di 8 ore ed è rivolto a tutti coloro che, anche senza incarico formale, devono sovrintendere all’attività lavorativa e garantire l’attuazione da parte dei lavoratori delle direttive ricevute dal datore di lavoro. Per partecipare al corso bisogna essere in possesso della formazione base.
L’aggiornamento per preposti, da ripetere a cadenza biennale, ha una durata di 6 ore ed è rivolto a tutti coloro che, anche senza incarico formale, devono sovrintendere all’attività lavorativa e garantire l’attuazione da parte dei lavoratori delle direttive ricevute dal datore di lavoro.
Il corso di formazione per RSPP/Datori di Lavoro in aziende a Rischio Alto ha una durata di 48 ore ed è rivolto a ai Datori di lavoro di aziende a rischio medio, identificabili tramite il rispettivo codice ATECO.
ll modulo fa parte di un ciclo di incontri di approfondimento che vanno a completare e integrare la tematica dei lavori in quota e DPI 3° Cat. anticaduta. La progettazione di questi moduli nasce dall’esigenza e la volontà di formare e addestrare a 360° la persona su tutti i rischi legati a tali attività.
Il Corso Spazi Confinati è rivolto ai Lavoratori e Preposti, Dirigenti, RSPP, ASPP e RLS che effettuano e/o supervisionano i lavori negli spazi confinati o con sospetto inquinamento, che hanno GIÀ SOSTENUTO il corso di Formazione
Lavoratori che svolgono lavori, anche temporanei, in quota (attività lavorativa che espone il lavoratore ad un rischio di caduta da una quota superiore ai 2 mt) e che utilizzano DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) di III° categoria. Aggiornamento quinquennale.
ll modulo fa parte di un ciclo di incontri di approfondimento che vanno a completare e integrare la tematica dei lavori in quota e DPI 3° Cat. anticaduta. La progettazione di questi moduli nasce dall’esigenza e la volontà di formare e addestrare a 360° la persona su tutti i rischi legati a tali attività.