null
Alfa Formazione

Corso di formazione segnaletica stradale per preposti

OBIETTIVI

Dotare gli operatori addetti circa i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

DESTINATARI

Preposti adibiti all’installazione e alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico o comunque addetti ad attività in presenza di traffico.

DOCENTI

Docenti di Alfa Solutions con specifiche competenze e titoli in ambito igienico-sanitario, accreditati a livello provinciale e regionale.

AGGIORNAMENTO

Aggiornamento periodico con ripetizione quinquennale attraverso la partecipazione ad un corso con durata minima di 6 ore.

CONTENUTI DEL CORSO IN DETTAGLIO

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO: 3 ore

  • Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
  • Articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe.
  • Analisi dei rischi, a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti.
  • Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.

 

MODULO TECNICO: 5 ore

  • Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo.
  • I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità.
  • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
  • Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza.

 

MODULO PRATICO: 4 ore

  • Sulla comunicazione e sulla simulazione dell’addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
  • Strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento)
  • Strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane)
  • Strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane)
  • Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”.
  • Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.

Potrebbe interessarti anche