
Corso di formazione per lavoratori - specifica Alto Rischio
Il D. Lgs. 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza Sul Lavoro, nell’art.2 fornisce una chiara definizione di lavoratore, ovvero ”persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.”
Il Datore di lavoro, secondo le indicazioni dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08, deve provvedere alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. In particolare, l’Accordo Stato Regioni prevede che la formazione sulla sicurezza dei lavoratori abbia durata variabile in relazione al settore di rischio dell’azienda, come indicato nell’Allegato II dello stesso Accordo Stato Regioni.
Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, gli argomenti affrontati nel presente corso di formazione sulla sicurezza specifica per azienda a rischio alto sono relativi a situazioni di rischio, possibili danni ed infortuni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
OBIETTIVI
Adempiere agli obblighi di formazione previsti dagli art. 20 e 37 del D.Lgs 81/08 e consentire ai lavoratori di migliorare la consapevolezza sulle situazioni di rischio, i possibili danni ed infortuni e le conseguenti misure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore di appartenenza dell’azienda.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori in carico alle aziende classificate a rischio alto(classificate in base al Codice ATECO).
Possono accedere al corso solo i lavoratori che hanno già effettuato il percorso di formazione generale di 4 ore.
DOCENTI
I docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza secondo il D.I. 6/3/2013, che hanno maturato specifica esperienza nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sono in grado di fornire ai partecipanti elementi didattici di carattere teorico e pratico, con esempi tratti dall’esperienza lavorativa.
AGGIORNAMENTO
Secondo le indicazioni dell’art.37 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 la formazione, della durata di 6 ore, andrà ripetuta con cadenza quinquennale.

Contenuti del corso in dettaglio
PROGRAMMA
- Rischio chimico
- Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e illuminazione
- Rischi fisici: rumore, vibrazioni meccaniche, radiazioni ottiche artificiali (ROA), campi elettromagnetici (CEM)
- Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro
- Rischi connessi all’uso dei videoterminali
- Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
- Procedure organizzative per il primo soccorso
- Incidenti e infortuni mancati
- Movimentazione merci
- Stress lavoro correlato
- Movimentazione manuale dei carichi
- Rischi chimici ed etichettatura dei prodotti
- Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri
- Informativa sui rischi per la salute determinati dal Virus SARS-Covid-19 e misure di sicurezza anticontagio COVID-19
Al termine del corso, previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.