null
Alfa Formazione

Corso per addetti al Carroponte

Il D. Lgs. 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza Sul Lavoro prevede, all’art. 71 c. 7, che nel caso in cui un lavoratore faccia uso di attrezzature che richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro debba provvedere affinché l’uso dell’attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza relativamente (art 73): a) alle condizioni di impiego delle attrezzature; b) alle situazioni anormali prevedibili.

Il Corso per Addetti al Carroponte ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze necessarie per il corretto utilizzo del carroponte, secondo le disposizioni del D.Lgs. 81/2008 Art. 73.

OBIETTIVI

Il percorso abilitativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature ed è strutturato in moduli teorici e pratici.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che sono incaricati dell’uso del carroponte.

DOCENTI

I docenti sono in possesso di esperienza documentata sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro, secondo il D.I. 6/3/2013, e in possesso di esperienza professionale pratica documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature specifiche.

AGGIORNAMENTO

L’abilitazione all’utilizzo del carroponte è soggetta ad aggiornamento periodico quinquennale della durata di 4 ore.

 

NOTA: LA SEDE DEL CORSO E’ DANICAR SRL, VIA GORGANZA, 2 – REGGIO EMILIA.

CONTENUTI DEL CORSO IN DETTAGLIO

Modulo Teorico (2 ore)

  • Riferimenti legislativi, definizioni e concetti.
  • Struttura degli apparecchi di sollevamento.
  • Accessori per il sollevamento.
  • Lavorare in sicurezza (accessori per l’imbracatura, precauzioni d’uso e verifiche accessori).
  • Comandi gestuali.
  • Principali cause di infortunio.
  • Illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze.
  • Manutenzioni e verifiche giornaliere e periodiche di legge.
  • Identificazione degli accessori di sollevamento.
  • Dispositivi di protezione individuale.

 

Modulo Pratico (2 ore)

  • Individuazione dei componenti
  • Controlli pre utilizzo e intermediari di sollevamento.
  • Utilizzo carroponte con movimentazione carico.
  • Operazioni di fine utilizzo.

L’esito positivo delle prove di verifica, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione.

Potrebbe interessarti anche