null
Alfa Formazione

Corso per RSPP/ASPP - Modulo A

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), come definito da D.Lgs. 81/2008, art.2 comma 1 lettera f), è la persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’art. 32 designata dal Datore di Lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi. L’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), come definito da D.Lgs. 81/2008, art. 2 comma 1 lettera g), è la persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’art. 32, facente parte del servizio di prevenzione e protezione. Il corso viene effettuato secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, art. 34 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016.

La durata del corso è di 28 ore.

DESTINATARI

Il corso è rivolto chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

DOCENTI

I docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza secondo il D.I. 6/3/2013, che hanno maturato specifica esperienza nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sono in grado di fornire ai partecipanti elementi didattici di carattere teorico e pratico, con esempi tratti dall’esperienza lavorativa.

CONTENUTI DEL CORSO IN DETTAGLIO

  • Presentazione e apertura del corso
  • L’approccio alla prevenzione nel D.Lgs. 81/08
  • Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
  • Il sistema istituzionale della prevenzione e il sistema di vigilanza ed assistenza
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08
  • Il processo di valutazione dei rischi
  • Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
  • La gestione delle emergenze e la sorveglianza sanitaria
  • Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione

Al termine del corso, previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

Potrebbe interessarti anche