Corso Sanzioni Ambientali
Un corso multimediale di circa 4 ore per formarsi ed aggiornarsi sul tema delle responsabilità in campo ambientale in modo pratico, senza doversi spostare da casa o dal proprio luogo di lavoro.
Il corso di formazione “CARICO SICURO” è un corso che affronta i rischi correlati al trasporto dei carichi e l’importanza di conoscere le corrette metodologie per il fissaggio del carico.
CONTENUTI
– Premessa di sensibilizzazione – Normativa comunitaria
– Normativa nazionale – Controlli preliminari
– Cenni di fisica di base
– Veicoli – Dispositivi di ancoraggio
– Distribuzione del carico – Bloccaggio
– Tecniche di ancoraggio
– Casi pratici
– Controlli e sanzioni
DOCENTE
Dott. Alberto Baldini; Consulente IT, logistica e trasporti
Le imprese interessate possono iscriversi o richiedere ulteriori informazioni scrivendo all’indirizzo e-mail alfawebinar@studioalfa.it o contattare il numero + 39 3455525058
Il corso sarà attivato solo se verrà raggiunto un numero minimo di partecipanti
Un corso multimediale di circa 4 ore per formarsi ed aggiornarsi sul tema delle responsabilità in campo ambientale in modo pratico, senza doversi spostare da casa o dal proprio luogo di lavoro.
Il corso, della durata di 32 ore, è rivolto a tutte le “persone elette o designate per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro” e, se previsto nel CCNL applicato al lavoratore, fruibile anche in modalità e-learning.
La valutazione dei rischi da interferenza come mezzo per la prevenzione da incidenti e infortuni
La realizzazione del documento unico per la valutazione rischi da interferenze (più conosciuto con l’acronimo DUVRI) è incluso tra gli obblighi in materia di sicurezza del lavoro, introdotto dal testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. n. 81/2008), che ha codificato in un unico testo quanto disposto da varie normative e che riprende il disposto contenuto nell’art. 7 del D.Lgs. 626/94, sostituendolo.
Il corso di Formazione per RSPP/ASPP – Modulo A ha una durata di 28 ore ed è rivolto chiunque intenda acquisire la formazione necessaria per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Il corso , della durata di 10 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti all’utilizzo di trattori agricoli o forestali così come definito dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature di lavoro, allegato A lett. A .
Lavoratori che svolgono lavori, anche temporanei, in quota (attività lavorativa che espone il lavoratore ad un rischio di caduta da una quota superiore ai 2 mt) e che utilizzano DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) di III° categoria. Aggiornamento quinquennale.
Il corso, della durata di 16 ore, è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza (D.Lgs 81/08 all’art. 43) in aziende del gruppo A. Il corso rispetta le indicazioni del D.M. 388/2003 per quanto concerne i contenuti minimi e garantisce un’adeguata preparazione in caso di emergenza.
Il corso di formazione generale, della durata di 4 ore, è obbligatorio per tutti i lavoratori neaossunti ed è un credito formativo permanente.
Per lavoratore si intende “la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato”.
Ravenna, 13 Marzo 1987 – Campello sul Clitunno (PG), 25 Novembre 2006
Cosa hanno in comune questi due luoghi e queste date?
Entrambi sono stati teatro di due gravi incidenti sul lavoro avvenuti durante attività in appalto, eventi drammatici che hanno influenzato la normativa attualmente in vigore e che ancora oggi possono insegnarci tanto. L’analisi di questi due incidenti rappresenta il punto di partenza cruciale dal quale espandere il dibattito e il confronto per rispondere ai quesiti che inevitabilmente questa complessa tematica ci pone davanti.
L’aggiornamento, da ripetere a cadenza quinquennale, ha una durata di 6 ore ed è rivolto a tutti i lavoratori. Per lavoratore si intende “la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato”. Per partecipare al corso bisogna essere in possesso della formazione base.
Il corso della durata di 8 ore, è rivolto a tutti i lavoratori identificati come “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato” di aziende a rischio medio in base del codice di appartenenza Atecori 2007
L’ispezione di un impianto di scaffalature metalliche industriali si pone come obiettivo l’applicazione delle norme europee UNI-EN 15635, UNI-EN 15629 e UNI-EN 11636 per l’uso delle scaffalature oggetto dell’ispezione.
L’ispezione mira a identificare lo stato funzionale di una scaffalatura in uso e ad assicurarne il grado di sicurezza. Questa responsabilità spetta al titolare-proprietario, che a sua volta nomina un responsabile alla sicurezza.
Il corso della durata di 4 ore, è rivolto a tutti i lavoratori identificati come “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato” di aziende a rischio basso in base del codice di appartenenza Atecori 2007
Il corso di aggiornamento, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti all’utilizzo di trattori agricoli o forestali così come definito dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature di lavoro, allegato A lett. A .
Il corso di aggiornamento per RSPP/Datori di Lavoro ha una durata di 6 ore ed è rivolto a ai Datori di lavoro di aziende a rischio basso, ossia i Datori di lavoro che operano in settori quali commercio, uffici e servizi, artigianato, turismo fino a 200 dipendenti, e Datori di lavoro di aziende produttive fino a 30 dipendenti.
Il corso di formazione “CARICO SICURO” è un corso che affronta i rischi correlati al trasporto dei carichi e l’importanza di conoscere le corrette metodologie per il fissaggio del carico.
Il corso della durata di 16 ore è rivolto a tutti i dirigenti identificati come “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.
La carbon footprint (letteralmente, “impronta di carbonio”) è il parametro che, meglio di qualunque altra variabile, permette di determinare gli impatti ambientali che le attività di origine antropica hanno sul climate change e, quindi, sul surriscaldamento del pianeta.
Il corso di formazione per RSPP/Datori di Lavoro in aziende a Rischio Medio ha una durata di 32 ore ed è rivolto a ai Datori di lavoro di aziende a rischio medio, identificabili tramite il rispettivo codice ATECO.
La carbon footprint (letteralmente, “impronta di carbonio”) è il parametro che, meglio di qualunque altra variabile, permette di determinare gli impatti ambientali che le attività di origine antropica hanno sul climate change e, quindi, sul surriscaldamento del pianeta.
Il Corso Spazi Confinati è rivolto ai Lavoratori e Preposti, Dirigenti, RSPP, ASPP e RLS che effettuano e/o supervisionano i lavori negli spazi confinati o con sospetto inquinamento, che hanno GIÀ SOSTENUTO il corso di Formazione
Implementare la prevenzione proattiva tra i vari soggetti coinvolti, condividere gli obiettivi di sicurezza come interesse aziendale e grande risorsa e la creazione di un sistema sicurezza partecipato dalla corretta valutazione dei rischi fino alla loro riduzione sono gli obbiettivi, i temi che verranno affrontati in questo corso.
Il corso propone uno specifico approfondimento sugli aspetti autorizzativi legati agli adempimenti ambientali e su tutte le attività volte ad ottenere le necessarie Autorizzazioni per realizzare Nuovi Progetti o apportare Modifiche a Impianti/Strutture Esistenti e/o in Esercizio, in conformità ai requisiti della legislazione italiana e in linea con standard internazionali. Verrà fatto un particolare riferimento al quadro normativo vigente, evidenziando gli aggiornamenti tecnici che hanno interessato il settore alla luce delle ultime disposizioni (Decreti semplificazioni, ecc).
Il corso di aggiornamento, della durata di 3 ore, è obbligatorio per tutti gli operatori del settore alimentare e i responsabili dei piani di autocontrollo. Il corso ha l’obiettivo di trasmettere le informazioni sugli aspetti igienico-sanitari legati alla manipolazione degli alimenti e assolvere gli obblighi previsti dalla Delibera della Regione Emilia Romagna n.311/2019.
Le mansioni degli operatori alimentaristi coinvolte nel corso sono quelle legate ad un livello di rischio 1 (medio) e ad un livello di rischio 2 (alto).
Secondo il D. Lgs.116/2020, tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite ((dalle norme tecniche UNI applicabili e)) in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi ..((I produttori hanno, altresì, l’obbligo di indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell’imballaggio, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione.
Il corso di aggiornamento, della durata di 4 ore, è rivolto a tutte le “persone elette o designate per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro” e, se previsto nel CCNL applicato al lavoratore, fruibile anche in modalità e-learning.
Il corso di Formazione per RSPP/ASPP – Modulo B ha una durata di 48 ore ed è rivolto chiunque intenda acquisire la formazione necessaria per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Il corso di aggiornamento per RSPP/Datori di Lavoro in aziende a Rischio Medio ha una durata di 10 ore ed è rivolto a ai Datori di lavoro di aziende a rischio medio, identificabili tramite il rispettivo codice ATECO.
Il corso di aggiornamento, della durata di 8 ore, è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze (D.Lgs 81/08 all’art. 43) in attività a Rischio Elevato. Il corso rispetta le indicazioni della circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011 del Dipartimento dei Vigili del Fuoco per quanto concerne i contenuti minimi. Secondo la Direzione Regionale Emilia Romagna dei VVFF, l’aggiornamento è opportuno avvenga con cadenza triennale.
Il concetto di sostenibilità è legato intrinsecamente a quello di tutela dell’ambiente, ma negli ultimi anni ha vissuto una profonda evoluzione: si è partiti da una visione centrata quasi esclusivamente sugli aspetti ecologici, per approdare a un significato più ampio che considera, oltre alla dimensione ambientale, anche quella economica e sociale.
Il corso di aggiornamento per RSPP/Datori di Lavoro in aziende a Rischio Alto ha una durata di 14 ore ed è rivolto a ai Datori di lavoro di aziende a rischio alto, identificabili tramite il rispettivo codice ATECO.
Il corso, della durata di 8 ore, è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze (D.Lgs 81/08 all’art. 43) in attività a Rischio Medio. Il corso rispetta le indicazioni previste dall’allegato IX del D.M. 10/03/1998 per quanto concerne i contenuti minimi e garantisce un’adeguata preparazione in caso di emergenza.
ll modulo fa parte di un ciclo di incontri di approfondimento che vanno a completare e integrare la tematica dei lavori in quota e DPI 3° Cat. anticaduta. La progettazione di questi moduli nasce dall’esigenza e la volontà di formare e addestrare a 360° la persona su tutti i rischi legati a tali attività.
ll modulo fa parte di un ciclo di incontri di approfondimento che vanno a completare e integrare la tematica dei lavori in quota e DPI 3° Cat. anticaduta. La progettazione di questi moduli nasce dall’esigenza e la volontà di formare e addestrare a 360° la persona su tutti i rischi legati a tali attività.
Nuovi obblighi per distributori, commercianti, installatori, trasportatori, centri di assistenza tecnica.
Il corso di formazione per RSPP/Datori di Lavoro ha una durata di 16 ore ed è rivolto a ai Datori di lavoro di aziende a rischio basso, ossia i Datori di lavoro che operano in settori quali commercio, uffici e servizi, artigianato, turismo fino a 200 dipendenti, e Datori di lavoro di aziende produttive fino a 30 dipendenti.
Il corso di Formazione per RSPP/ASPP – Modulo C ha una durata di 24 ore ed è rivolto chiunque intenda acquisire la formazione necessaria per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Il corso di aggiornamento all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno, della durata di 3 ore, è rivolto a chi intende acquisire le competenze e la formazione adeguata all’utilizzo del DAE, nonché aggiornare le proprie competenze in relazione alla normativa vigente.
Il corso, della durata di 12 ore, è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza (D.Lgs 81/08 all’art. 43) in aziende del gruppo B o C. Il corso rispetta le indicazioni del D.M. 388/2003 per quanto concerne i contenuti minimi e garantisce un’adeguata preparazione in caso di emergenza.
Il corso intende favorire la sicurezza di chi lavora con gli impianti ibridi ed elettrici attraverso la preparazione del personale che effettua lavori sulla manutenzione di auto o altri veicoli secondo quanto previsto dalle norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27_1.orbitore di energia).
Per materiali a contatto con gli alimenti si intendono gli imballaggi alimentari, le parti degli impianti produttivi destinate ad entrare a contatto con gli alimenti, gli utensili e le attrezzature usati per la preparazione degli alimenti, i dispositivi di protezione igienica. E’ noto che mediamente un decimo dell’allerta registrata lungo la filiera alimentare nasce dalla gestione non conforme dei MOCA. Per questo è fondamentale chiarire le categorie, i ruoli e le responsabilità derivate dalla loro gestione.
Il corso della durata di 12 ore, è rivolto a tutti i lavoratori identificati come “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato” di aziende a rischio alto in base del codice di appartenenza Ateco 2007
Il corso, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze (D.Lgs 81/08 all’art. 43) in attività a Rischio Basso. Il corso rispetta le indicazioni previste dall’allegato IX del D.M. 10/03/1998 per quanto concerne i contenuti minimi e garantisce un’adeguata preparazione in caso di emergenza.
Il corso, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti i gestori di impianti, ai responsabili ambientali per la gestione dei rifiuti in azienda ai sensi del D. Lgs. 152/2006.
Il corso si propone di fornire chiarimenti sul vasto mondo dei rifiuti, con particolare riferimento alla corretta
classificazione dei rifiuti e all’esaustiva caratterizzazione degli stessi, evidenziando gli aggiornamenti tecnici
e normativi che stanno interessando il settore.
Il corso di aggiornamento teorico, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti alla conduzione di gru per autocarro (gru a motore comprendente una colonna, che ruota intorno ad una base ed un gruppo bracci che è applicato alla sommità della colonna, montata di regola su un veicolo e progettata per caricare e scaricare il veicolo) già in possesso della specifica abilitazione.
Addetti alle verifiche periodiche delle funi e delle catene degli apparecchi di sollevamento e delle attrezzature per il sollevamento dei carichi.
Il corso vuole focalizzare le frequenti problematiche della mancata valutazione, insufficiente gestione, sottovalutazione dei rischi da interferenza, collegate ad una inadeguata (o assente!) pianificazione della sicurezza nei lavori svolti in appalto presso luoghi di lavoro o all’emissione di documenti di obbligo normativo ma non efficaci, e analizzare possibili percorsi di miglioramento.
Il Corso Spazi Confinati è rivolto ai Lavoratori e Preposti, Dirigenti, RSPP, ASPP e RLS che effettuano e/o supervisionano i lavori negli spazi confinati o con sospetto inquinamento, che hanno GIÀ SOSTENUTO il corso di Formazione
Il corso di aggiornamento, della durata di 6 ore, consente di adempiere agli obblighi di aggiornamento previsti dall’art. 3 del D.M. n. 388/ 2003. ed è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza (D.Lgs 81/08 all’art. 43) in aziende del gruppo A. Il corso rispetta le indicazioni del D.M. 388/2003 per quanto concerne i contenuti minimi e garantisce un’adeguata preparazione in caso di emergenza.
L’eccesso di confidenza è una dipendenza!
Un nemico dichiarato del lavoro e della vita è l’eccesso di confidenza. Che ne sai?
Quante volte facciamo cose che apparentemente sembrano normali, ma che in realtà nascondono o si rivelano tossiche per noi e per chi abbiamo vicino. L’eccesso di confidenza ci può cambiare la vita perché a volte la pallina si ferma nella casella incidente, infortunio o fatalità.
Il corso di aggiornamento, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti all’utilizzo di piattaforme di lavoro elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori (ossia qualunque macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile.
Il corso, della durata di 10 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti all’utilizzo di piattaforme di lavoro elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori (ossia qualunque macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile.
Il corso di aggiornamento teorico, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti alla conduzione di gru mobile (gru a braccio autonomo in grado di spostarsi con o senza carico senza la necessità di vie di corsa fisse e che si basa sulla gravità per la stabilità) già in possesso della specifica abilitazione.
ll modulo fa parte di un ciclo di incontri di approfondimento che vanno a completare e integrare la tematica dei lavori in quota e DPI 3° Cat. anticaduta. La progettazione di questi moduli nasce dall’esigenza e la volontà di formare e addestrare a 360° la persona su tutti i rischi legati a tali attività.
Tratto dal libro “Infortunio sul lavoro? Non fare lo struzzo!” dell’Ing. Claudio Delaini esperto di infortunistica e macchine.
Il corso di aggiornamento, della durata di 4 ore, è rivolto a tutte le “persone elette o designate per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro” e, se previsto nel CCNL applicato al lavoratore, fruibile anche in modalità e-learning.
L’aggiornamento, da ripetere a cadenza quinquennale e della durata di 6 ore è rivolto a tutti i dirigenti identificati come “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”. Il corso è rivolto a chi è già in possesso della formazione base.
Corso di formazione destinato ai lavoratori che utilizzano trabattelli portatili su ruote, si occupano del loro montaggio e smontaggio e il loro utilizzo rientra tra i lavori in quota e quindi soggetti a rischio di caduta dall’alto.
Lavori che prevedono l’obbligo di protezione tramite l’utilizzo di Dispositivi di protezione colletti e Dispositivi di protezione individuali (imbracatura, doppio cordino anticaduta, assorbitore di energia).
Il corso di aggiornamento teorico, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti alla conduzione di gru a torre con rotazione sia in basso che in alto (ossia qualunque gru a braccio orientabile, con il braccio montato sulla parte superiore di una torre che sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro).
Il corso della durata di 12 ore, è rivolto a tutti i lavoratori identificati come “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato” di aziende a rischio alto in base del codice di appartenenza Ateco 2007
Dotare gli operatori addetti circa i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Il corso di abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno, della durata di 5 ore, è rivolto a chi intende acquisire le competenze e la formazione adeguata all’utilizzo del DAE.
Dotare gli operatori addetti circa i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Dal 26 settembre 2020 è in vigore il DL.vo 116/2020, che riforma la gestione rifiuti (e degli imballaggi) in recepimento della Dir. 2019/851/UE.
Il DL.vo modifica sensibilmente la parte IV del Testo Unico Ambiente: Definizioni, esclusioni, tasse, documentazione, responsabilità, deposito temporaneo, sanzioni, classificazione.
Il corso, conforme all’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, ha una durata di 12 ore ed è rivolto a tutti gli operatori addetti all’utilizzo del carrello elevatore semoventi con conducente a bordo (ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo con sedile). Il corso abilita all’uso di tutte le tipologie di carrelli semoventi.
Per materiali a contatto con gli alimenti si intendono gli imballaggi alimentari, le parti degli impianti produttivi destinate ad entrare a contatto con gli alimenti, gli utensili e le attrezzature usati per la preparazione degli alimenti, i dispositivi di protezione igienica. E’ noto che mediamente un decimo dell’allerta registrata lungo la filiera alimentare nasce dalla gestione non conforme dei MOCA. Per questo è fondamentale chiarire le categorie, i ruoli e le responsabilità derivate dalla loro gestione.
Il corso di aggiornamento, conforme all’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, ha una durata di 4 ore ed è rivolto a tutti gli operatori addetti all’utilizzo del carrello elevatore semoventi con conducente a bordo (ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature.
Il corso intende soddisfare il requisito obbligatorio (art.37 T.U. 81/08) per il quale tutti i lavoratori devono ricevere una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza. Lo scopo è quello di fornire ai partecipanti gli approfondimenti necessari per conoscere i principali rischi inerenti l’ADR, gli strumenti e le strategie da usare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro. Attenzione però: è possibile iscriversi a questo corso solo dopo aver frequentato la formazione generale e specifica dei lavoratori. Si precisa inoltre che questo corso non abilita alla guida di veicoli per il trasporto di ADR.
Il corso di aggiornamento, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti all’utilizzo di pompa per calcestruzzo così come definiti dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature di lavoro, allegato A lett. A .
L’aggiornamento per preposti, da ripetere a cadenza quinquennale, ha una durata di 6 ore ed è rivolto a tutti coloro che, anche senza incarico formale, devono sovrintendere all’attività lavorativa e garantire l’attuazione da parte dei lavoratori delle direttive ricevute dal datore di lavoro.
ll modulo fa parte di un ciclo di incontri di approfondimento che vanno a completare e integrare la tematica dei lavori in quota e DPI 3° Cat. anticaduta. La progettazione di questi moduli nasce dall’esigenza e la volontà di formare e addestrare a 360° la persona su tutti i rischi legati a tali attività.
Il corso, conforme all’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, ha una durata di 12 ore ed è rivolto a tutti gli operatori addetti all’utilizzo del carrello elevatore semovente telescopico.
Dotare gli operatori addetti circa i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Il corso base per preposti ha una durata di 8 ore ed è rivolto a tutti coloro che, anche senza incarico formale, devono sovrintendere all’attività lavorativa e garantire l’attuazione da parte dei lavoratori delle direttive ricevute dal datore di lavoro. Per partecipare al corso bisogna essere in possesso della formazione base.
Il corso di formazione per RSPP/Datori di Lavoro in aziende a Rischio Alto ha una durata di 48 ore ed è rivolto a ai Datori di lavoro di aziende a rischio medio, identificabili tramite il rispettivo codice ATECO.
Il corso, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti all’utilizzo di carroponte.
Il corso base, della durata di 12 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti alla conduzione di gru per autocarro (gru a motore comprendente una colonna, che ruota intorno ad una base ed un gruppo bracci che è applicato alla sommità della colonna. La gru è montata di regola su un veicolo ( rimorchio, trattrice o su una base fissa) ed è progettata per caricare e scaricare il veicolo.
Il corso di aggiornamento, della durata di 2 ore, è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze (D.Lgs 81/08 all’art. 43) in attività a Rischio Basso. Il corso rispetta le indicazioni della circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011 del Dipartimento dei Vigili del Fuoco per quanto concerne i contenuti minimi. Secondo la Direzione Regionale Emilia Romagna dei VVFF, è opportuno avvenga con cadenza triennale.
Il corso della durata di 12 ore, è rivolto a tutti i lavoratori identificati come “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato” di aziende a rischio alto in base del codice di appartenenza Ateco 2007
Il Bilancio di Sostenibilità è adottato quale strumento per rispondere alle aspettative d’informazione e trasparenza da parte dei propri stakeholder, ma sempre più spesso anche come strumento strategico e di programmazione. La conoscenza e applicazione dei GRI Standards consente di trasformare il Bilancio da un efficace mezzo di comunicazione verso l’esterno ad un processo strutturato di pianificazione, monitoraggio e miglioramento continuo di prassi e impatti. Applicando questo approccio, diventano egualmente importanti sia il risultato finale (il Bilancio), sia il percorso di redazione.
Il corso di aggiornamento, della durata di 4 ore, è rivolto a tutti gli operatori addetti alla conduzione di escavatori idraulici, pale caricatrici frontali e terne così come definiti dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature di lavoro, allegato A lett. A .
L’arrivo in azienda di un nuovo macchinario porta spesso il Datore di Lavoro a pensare che la sola presenza della marcatura CE sia sufficiente a garantirne la sicurezza, ad esonerare l’utilizzatore da qualsiasi responsabilità ed infine che sia perfettamente superfluo procedere con particolari valutazioni o considerazioni in proposito.
Entrambi sono stati teatro di due gravi incidenti sul lavoro avvenuti durante attività in appalto, eventi drammatici che hanno influenzato la normativa attualmente in vigore e che ancora oggi possono insegnarci tanto. L’analisi di questi due incidenti rappresenta il punto di partenza cruciale dal quale espandere il dibattito e il confronto per rispondere ai quesiti che inevitabilmente questa complessa tematica ci pone davanti.
Il corso base, della durata di 3 ore, è obbligatorio per tutti gli operatori del settore alimentare e i responsabili dei piani di autocontrollo. Il corso ha l’obiettivo di trasmettere le informazioni sugli aspetti igienico-sanitari legati alla manipolazione degli alimenti e assolvere gli obblighi previsti dalla Delibera della Regione Emilia Romagna n.311/2019.
Le mansioni degli operatori alimentaristi coinvolte nel corso sono quelle legate ad un livello di rischio 1 (medio) e ad un livello di rischio 2 (alto).
Il corso di formazione per Formatori sui temi della sicurezza ha una durata di 24 ore ed è rivolto a Formatori sulla sicurezza, RSPP, ASPP e consulenti per la sicurezza che svolgono attività di formazione.
Tratto dal libro “Infortunio sul lavoro? Non fare lo struzzo!” dell’Ing. Claudio Delaini esperto di infortunistica e macchine.
Il corso di aggiornamento, della durata di 4 ore, consente di adempiere agli obblighi di aggiornamento previsti dall’art. 3 del D.M. n. 388/ 2003. ed è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza (D.Lgs 81/08 all’art. 43) in aziende del gruppo B o C. Il corso rispetta le indicazioni del D.M. 388/2003 per quanto concerne i contenuti minimi e garantisce un’adeguata preparazione in caso di emergenza.
Sicuramente uno degli aspetti fondamentali della gestione del cantiere è la sua sicurezza. La sicurezza nei cantieri è normata da tempo e prevede, tra gli adempimenti, la redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) da parte del datore di lavoro che deve stilare prima di intramprendere un’attività lavorativa. Un altro obbligo al quale adempiere prima dell’avvio dei lavori è il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), ai sensi dell’art.100 del Testo unico sulla sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08 .
Il corso di aggiornamento, della durata di 2 ore, è rivolto a tutti i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze (D.Lgs 81/08 all’art. 43) in attività a Rischio Basso. Il corso rispetta le indicazioni della circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011 del Dipartimento dei Vigili del Fuoco per quanto concerne i contenuti minimi. Secondo la Direzione Regionale Emilia Romagna dei VVFF, è opportuno avvenga con cadenza triennale.