null
Alfa Formazione

ERGONOMIA FISICA E MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI - ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMA TECNICA UNI ISO 11228- 1:2022

A CHI SI RIVOLGE?
Il corso si rivolge RSPP e ASPP, Consulenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, Dirigenti e Datori di Lavoro di aziende di qualunque dimensione e settore. Sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’ Accordo Stato Regioni del 7/7/2016.

 

OBIETTIVO
I dati parlano chiaro: i disturbi muscolo-scheletrici sono il problema di salute legato al lavoro più comune in Europa e, in Italia, nel 2021 più della metà delle malattie professionali denunciate all’INAIL sono a carico di ossa, muscoli e articolazioni. Lo strumento più efficace per fare prevenzione è una corretta valutazione e gestione dell’Ergonomia Fisica applicata agli ambienti di lavoro.

 

DOCENTI RELATRICI
Francesca Bonino: Studi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e una diversificata gamma di competenze maturate nell’ambito della valutazione dei rischi per la salute in ambito lavorativo. Certificata come Specialista in Analisi e Gestione dei Rischi da Sovraccarico Biomeccanico Lavorativo (Esperienza applicativa e formazione specialistica alla EPM International Ergonomic School). Riveste l’incarico di Responsabile di Settore Biologico, Ergonomia, Stress e Medicina del Lavoro presso Labanalysis Group e si occupa di valutazione e gestione dei rischi in ambito ergonomico e di riprogettazione delle postazioni di lavoro. Inoltre coordina e svolge corsi di educazione posturale ed ergonomica applicati all’ambiente di lavoro.
Maria Cinzia Garlaschi: Laureata in Scienze Motorie, entra in Labanalysis nel 2012 dove inizia ad occuparsi di valutazione dei rischi per la salute negli ambienti di lavoro. Dopo essersi formata presso EPM International Ergonomic School, si specializza nella valutazione e gestione dei rischi in ambito ergonomico e nella riprogettazione delle postazioni di lavoro. Inoltre coordina e svolge corsi di educazione posturale ed ergonomica applicati agli ambienti di lavoro. Attualmente è Senior Project Manager Settore Biologico, Ergonomia, Stress e Medicina del Lavoro

 

CONTENUTI
L’ergonomia fisica: definizioni e riferimenti normativi
La valutazione e la gestione del rischio movimentazione manuale dei carichi legato ad
attività di sollevamento, deposito e trasporto in piano secondo la nuova Norma Tecnica
UNI ISO 11228-1:2022
La valutazione e la gestione del rischio movimentazione manuale dei carichi legato ad
attività di traino/spinta secondo la Norma Tecnica UNI ISO 11228-2:2009
La valutazione e la gestione del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori da
movimenti/sforzi ripetitivi: il sistema OCRA
La Norma Tecnica UNI ISO 11226:2019 e il rischio posture statiche incongrue
Requisiti ergonomici delle postazioni di lavoro
Esempi applicativi di valutazione e riduzione del rischio
Educazione posturale ed ergonomica negli ambienti di lavoro
La ginnastica preventiva

Potrebbe interessarti anche