null
Alfa Formazione

L’AGGIORNAMENTO DELLA NORMATIVA DI SALUTE E SICUREZZA E LE SENTENZE DELLA CASSAZIONE

 

A CHI SI RIVOLGE?
il corso si rivolge a RSPP, ASPP, Dirigenti e Datori di Lavoro d’impresa.
Sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’ Accordo Stato Regioni del 7/7/2016.
OBIETTIVO
L’obiettivo dell’incontro è quello di approfondire il tema delle responsabilità in base al proprio ruolo tenendo conto della ricaduta pratica delle modifiche normative e delle più recenti sentenze e prassi applicative in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.
Il corso non si limita, quindi, ad illustrare la disciplina legale e il suo recente aggiornamento, ma si sofferma sull’applicazione della stessa in termini di attuazione, avuto specifico riguardo alle potenziali responsabilità per le figure della sicurezza, con particolare (per quanto non certo esclusivo) riferimento ai Responsabili e agli addetti del servizio di prevenzione e protezione.

 

DOCENTE RELATORE
Avv. Lorenzo Fantini Dirigente divisioni salute e sicurezza del Ministero del lavoro Avvocato Giuslavorista. “La mia professione è al servizio di imprenditori e tecnici per attuare la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”. Autore di oltre 100 pubblicazioni, è stato dirigente delle divisioni competenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del lavoro, Presidente del Casellario Centrale Infortuni INAIL e rappresentante del Ministero del lavoro tra il 2003 e il 2013. Attualmente è consulente in materia di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Svolge docenze nei corsi di formazione in materia prevenzionistica e garantisce supporto in ordine alla conformità delle organizzazioni alla vigente normativa, anche in relazione a contestazioni degli organi di vigilanza o nell’ambito di processi per infortuni sul lavoro.

 

PREMESSA
Le novità introdotte nel 2021 (dapprima tramite il D.L. n. 146n e, quindi, con la legge n. 215 del 17 dicembre 2021) al “testo unico” di salute e sicurezza sul lavoro e gli ultimi sviluppi giurisprudenziali come impattano sulle responsabilità delle figure della sicurezza in azienda? Visto che la normativa di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, così come la sua interpretazione da parte di ispettori e Giudici, è in continuo divenire, è necessario per chiunque abbia ruoli in materia di salute e sicurezza sul lavoro interrogarsi su come essi debbano essere svolti in concreto, al fine di limitare il rischio di infortuni sul lavoro e, al contempo, di risponderne in sede ispettiva o giudiziale. In tale contesto si colloca la trattazione delle novità legali, giurisprudenziali e pratiche, punto di partenza per una trattazione interattiva, che lascia ampio spazio all’illustrazione di casi pratici da parte del docente (avvocato esperto in materia di prevenzione e consulente di molte aziende, di diversi settori, in materia di salute e sicurezza sul lavoro) e prevede un notevole spazio per le domande da parte dei discenti.
Nota importante: ai partecipanti sarà data la possibilità di porre domande in anticipo (almeno 5 giorni prima della data fissata del corso), perché esse vengano affrontate direttamente dal docente, il quale avrà cura di fornire per ciascuna una risposta, resa quale consulente in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro su temi posti dai partecipanti, su qualunque tema di portata e interesse generale nell’ambito degli argomenti di riferimento.

 

CONTENUTI
Principi generali in materia di responsabilità prevenzionistica
Gli aggiornamenti al “testo unico” del 2021 (D.L. n. 146/2021 e legge n. 215/2021)
Come cambia la vigilanza pubblica: INL, ASL e sospensione dell’attività imprenditoriale
La valorizzazione del ruolo del preposto: come individuarlo, come formarlo e che ruolo riservargli
Legge 215 e addestramento: obbligo di formalizzazione e come gestire la misura
La gestione della formazione (anche in videoconferenza): aspetti normativi e prassi
Recenti indirizzi giudiziali: perché ci sono più assoluzioni, per chi e a quali condizioni
Illustrazione di casi pratici, domande e confronto con il docente

Potrebbe interessarti anche