null
Alfa Formazione

LE PROTEZIONI ANTIURTO ALLA LUCE DELLE RECENTI PUBBLICAZIONI UNI/TS 11886-1:2022 E UNI/TR 11886-2:2022

A CHI SI RIVOLGE?
Il corso si rivolge a RSPP, ASPP, Dirigenti e Datori di Lavoro d’impresa. Sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’ Accordo Stato Regioni del 7/7/2016.

 

OBIETTIVO
Fornire agli utilizzatori la conoscenza delle norme UNI per una corretta e completa redazione del DVR; conoscere le specifiche per una corretta valutazione, scelta ed applicazione delle protezioni antiurto più idonee al bisogno.

 

DOCENTE RELATORE
Ing. Rspp Tania Casini: Consulente con il ruolo di Rssp per numerose aziende produttive, tra cui Stommpy azienda leader mondiale nella produzione dei sistemi antiurto che seduta al tavolo tecnico costituito da UNI -Ente Nazionale Italiano di Unificazione e Normazione- ha dato il via alle prime norme di riferimento in Italia. La relatrice lavorando con uno staff di ricercatori interni si è specializzata nell’applicazione della presente norma rispetto al tema della valutazione del rischio.

 

PREMESSA
Recentemente pubblicate, le nuove norme tecniche UNI, dedicate a disciplinare il settore delle Protezioni Antiurto in ambito industriale, sono andate a colmare un vuoto normativo esistito fino ad ottobre 2022; in esse sono contenute specifiche tecniche per la gestione delle Protezioni Antiurto dedicate specificatamente ai Produttori ed agli Utilizzatori. Sino ad oggi sia i Produttori che gli Utilizzatori hanno interpretato e gestito questi dispositivi ciascuno seguendo le proprie personali esperienze: dall’uso dei materiali. Con la recente pubblicazione delle due Norme Tecniche UNI, le protezioni antiurto sono state riconosciute come veri e propri DPC (Dispositivo di Protezione Collettiva), dato l’importante e gravoso compito protettivo e difensivo contro gli urti dei mezzi di movimentazione merci presenti in azienda, e devono da ora essere progettate, realizzate, testate, montate, monitorate e manutenute come chiaramente indicato nelle Norme UNI in oggetto.

 

CONTENUTI
presentazione della norma tecnica
Illustrazione del rapporto tecnico: dal processo di scelta all’applicazione della protezione antiurto
valutare i rischi da impatto nell’ambiente
verificare la pavimentazione in azienda
rilavare la massa e la velocità del mezzo
stimare l’angolo di impatto
come individuare la classe energetica della protezione antiurto
misurare gli spazi disponibili per l’applicazione della protezione antiurto selezionata
selezionare la protezione in funzione alle proprie esigenze aziendali

 

Potrebbe interessarti anche