null
Alfa Formazione

TECHNOSTRESS IN UN CONTESTO MULTITASKING

 

A CHI SI RIVOLGE?
Il corso si rivolge a RSPP, ASPP, Dirigenti e Datori di Lavoro d’impresa. Sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’ Accordo Stato Regioni del 7/7/2016.

 

OBIETTIVO
L’incontro formativo si pone l’obiettivo di individuare e gestire il Technostress al lavoro in un contesto di multitasking.

 

RELATORE
Giordano Butturini Docente/Formatore dal 2012 su tematiche legate a salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sistemi di gestione dopo essere stato Owner dello studio 2H Consulting per 7 anni è tornato nel mondo della grande azienda ricoprendo il ruolo di Head of HSE & Facility Management presso il gruppo Thun Spa Attualmente è responsabile SGS ISO9001, ISO14001 e ISO45001 le società di Lenet group oltre a esserne RSPP.

 

PREMESSA
L’introduzione delle nuove tecnologie ha creato molti vantaggi ma nello stesso tempo potrebbe avere conseguenze sulla salute del lavoratore che si trova in momenti di crisi, oberato di informazioni e con il sentore di non riuscire a soddisfare tutte le richieste o i compiti a lui/lei assegnati. Tutta questa tecnologia sta creando una forma di dipendenza sfocia in fattori di stress per il lavoratore.

 

CONTENUTI
Stress lavoro correlato: stato dell’arte ed esperienze di valutazione
Technostress passato e presente il percorso evolutivo del rischio
Il Multitasking utile o dannoso per il cervello
Technostress e internet addiction Disorder le nuove malattie professionali
Evoluzione della patologia
Gestione delle mail
Formazione in materia di technostress
Ridurre lo stress digitale.

Potrebbe interessarti anche