Alfa Aggiorna

ETICHETTA AMBIENTALE DEGLI IMBALLAGGI: DOPO DIVERSI RINVII SI PARTE IL 1° GENNAIO 2023

A partire dal 1°gennaio 2023 (salvo l’introduzione di un nuovo rinvio) entreranno in vigore le disposizioni della normativa in materia di etichettatura ambientale degli imballaggi.
Con il decreto legislativo 3 settembre 2020, n.116 pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’11 settembre 2020, recepimento della direttiva UE 2018/851 sui rifiuti, e la direttiva (UE) 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio, infatti, sono state apportate importanti modifiche, tra le quali, è stato introdotto l’obbligo di etichettatura ambientale per tutti gli imballaggi immessi al consumo in Italia.

In sintesi, la normativa sull’etichettatura ambientale degli imballaggi stabilisce che:

  • su tutti gli imballaggi (primari, secondari e terziari) i produttori devono indicare la codifica alfa-numerica prevista dalla Decisione 97/129/CE;
  • tutti gli imballaggi devono essere etichettati nella forma e nei modi che l’azienda ritiene più idonei e efficaci per il raggiungimento dell’obiettivo;
  • sugli imballaggi destinati al consumatore finale devono essere presenti anche le diciture opportune per supportarlo nella raccolta differenziata e destinazione finale dell’imballaggio;
  • per gli imballaggi in plastica realizzati con polimeri o loro combinazione non previsti nella Decisione 97/129/CE si potranno adottare norme UNI di riferimento.

 

L’obiettivo è quello di facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi.

 

I consulenti di Settore sono a disposizione dei clienti con contratto/convenzione di assistenza in essere sulla tematica in oggetto, per fornire ulteriori informazioni e chiarimenti.

Studio Alfa

NEWSLETTER

Registrati alla nostra newsletter per ricevere maggiori dettagli su questo argomento e su molti altri aggiornamenti.