null
ALFA HSE Consulting

Sicurezza Merci

Le sostanze chimiche, pericolose e non pericolose, sono presenti in tutti i processi industriali e contribuiscono in modo rilevante a definire il livello di sicurezza dei prodotti di cui sono componenti. Tutte le imprese che producono, importano, distribuiscono, formulano o utilizzano una sostanza chimica o miscela nei loro prodotti hanno l’obbligo di confrontarsi con i diversi ambiti regolamentari Europei e Internazionali allo scopo di assicurare il necessario livello di compliance.

L’attività consulenziale del Settore Sicurezza Merci riguarda sia i produttori di sostanze chimiche sia le imprese utilizzatrici finali. Essa prevede un insieme composito di azioni quali: la valutazione delle informazioni per l’acquisto e il trasporto di una sostanza o miscela; la valutazione delle informazioni indicate dai fornitori verificando la correttezza della Schede Dati di Sicurezza (SDS); l’assistenza a favore delle imprese produttrici per la corretta applicazione del regolamento CLP ai fini della classificazione, etichettatura ed imballaggio; l’elaborazione delle SDS necessarie per la commercializzazione in Europa e in Paesi extra UE; l’assistenza per un uso sicuro da parte delle imprese a valle del ciclo produttivo, valutandone i rischi per eventuali incidenti e proponendo azioni di miglioramento e controllo.

Laddove le merci (sostanze, miscele, rifiuti, articoli) presentino dei pericoli per il trasporto, il team consulenziale del settore è in grado di valutare e proporre le metodologie corrette per garantire la sicurezza della spedizione per via stradale, marittima ed aerea. Nel caso del trasporto stradale i consulenti coinvolti sono in grado assumere l’incarico di consulente per la sicurezza dei trasporti (DGSA).

Acronimi più ricorrenti per la definizione del perimetro di lavoro: REACH, CLP, SVHC, ROHS, PVB, vPvB, ADR, IMDG, UFI, ISS.