Alfa Aggiorna

IL D.LGS. N. 104/2022: IMPATTI PRIVACY DELLA NUOVA DISCIPLINA SULLA TRASPARENZA & WHISTLEBLOWING E LA NUOVA LEGGE DELEGA

IL D.LGS. N. 104/2022: IMPATTI PRIVACY DELLA NUOVA DISCIPLINA SULLA TRASPARENZA

Con il D.Lgs. n. 104/2022 (che modifica il precedente D.Lgs. 152/1997) l’Italia ha dato attuazione alla direttiva UE 2019/1152 relativa alle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea. Per i rapporti di lavoro già instaurati alla data del 1° agosto 2022, la direttiva ha introdotto, in capo al datore di lavoro, una serie di oneri informativi che quest’ultimo è tenuto ad assolvere nei confronti del lavoratore (sia esso dipendente subordinato, somministrato, interinale, occasionale), al fine di garantire la trasparenza del rapporto. Primi fra tutti, devono essere esplicitati in maniera chiara e puntuale gli elementi essenziali del contratto di lavoro, quali l’identità delle parti, la sede della prestazione, la tipologia del rapporto ecc.
La direttiva ha inoltre introdotto nuovi “obblighi informativi nel caso di utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati”. In particolare, possono rientrare nella definizione di “sistemi di monitoraggio” tutti gli strumenti preordinati a fornire informazioni tali da impattare su aspetti quali l’assunzione, il conferimento dell’incarico, la gestione o cessazione del rapporto di lavoro, ma anche la sorveglianza e la valutazione circa le prestazioni professionali.
Tra i sistemi che permettono queste attività rientrano senza dubbio i più comuni sistemi di videosorveglianza e GPS, ma anche i dispositivi “uomo a terra”, le App deputate a rilevare la presenza del personale e i software c.d. “MES”, sovente usati nell’industria 4.0 per monitorare le attività, in un’ottica di ottimizzazione dei processi produttivi.

WHISTLEBLOWING E LA NUOVA LEGGE DELEGA

In data 2 agosto 2022, La Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di Legge “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti normativi dell’Unione europea – legge di delegazione europea 2021” (DDL 3208 B). Il Disegno di Legge contiene anche la delega per il recepimento della Direttiva UE 2019/1937 per la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione (Whistleblowing).
L’art. 13 (“Principi e criteri direttivi per l’attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione”) del DDL prevede che nell’esercizio della delega il Governo osservi, oltre ai principi ed ai criteri direttivi generali di cui all’articolo 32 della Legge n. 234/2012, anche i seguenti principi e criteri direttivi specifici.

 

I consulenti di Settore sono a disposizione dei clienti con contratto/convenzione di assistenza in essere sulla tematica in oggetto, per fornire ulteriori informazioni e chiarimenti.

Studio Alfa

NEWSLETTER

Registrati alla nostra newsletter per ricevere maggiori dettagli su questo argomento e su molti altri aggiornamenti.