Alfa Topics

La salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro sono di primario interesse per la maggior parte delle imprese; malgrado ciò gli infortuni continuano a verificarsi.

A livello nazionale, le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto INAIL tra gennaio e novembre 2019 sono state 590.679 (-0,2% rispetto allo stesso periodo del 2018), 997 delle quali con esito mortale (-4,7%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, pari a 56.556 (+2,7%)

La norma Internazionale UNI ISO 45001 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” stabilisce un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così alle organizzazioni di aumentare in modo proattivo le performance in materia di salute e sicurezza.

L’esperienza ha sin qui mostrato che le imprese, che hanno adottato l’approccio gestionale proposto dalla OHSAS 18001, hanno visto migliorare il proprio andamento infortunistico rispetto alla media.

La UNI ISO 45001, rispetto alla OHSAS 18001, appare immediatamente come strumento più utile alle organizzazioni in quanto contiene direttamente i requisiti applicabili con il suo focus su leadership, coinvolgimento dei lavoratori, valutazione dei rischi, gestione dell’outsourcing. La UNI ISO 45001 rafforza infatti l’approccio gestionale e organizzativo per sostenere l’adozione di una cultura di impresa che guardi alla salute e alla sicurezza sul lavoro non solo in quanto adempimento normativo, ma come elemento essenziale dei processi lavorativi, assicurando un’opportunità di miglioramento e di crescita complessiva delle performance aziendali.

La norma si applica a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore di appartenenza e dalla natura delle sue attività ed è progettata per essere integrata nei processi di gestione già esistenti: adotta infatti la stessa “struttura di alto livello” (High Level Structure – HLS) delle altre norme ISO sui sistemi di gestione come la UNI EN ISO 9001 (gestione per la qualità) e la UNI EN ISO 14001 (gestione ambientale).

I benefici più evidenti derivanti dall’applicazione della norma sono:

  1. la riduzione degli incidenti sul lavoro;
  2. un miglioramento del morale dei lavoratori con conseguente diminuzione dell’assenteismo e del turnover e quindi una più alta produttività;
  3. la riduzione dei costi dei premi assicurativi;
  4. la creazione di una cultura della prevenzione, della salute e della sicurezza che incoraggi i lavoratori a svolgere un ruolo attivo;
  5. il maggiore impegno dei vertici aziendali a migliorare le performance di salute e sicurezza sul lavoro;
  6. la capacità di soddisfare gli obblighi legali e normativi dell’organizzazione;
  7. un miglioramento dell’immagine e della reputazione

Dopo tre anni dalla pubblicazione, la norma ISO 45001:2018 sostituirà la OHSAS 18001:2007 che dal 12 marzo 2021 non sarà più valida.

Inoltre, dopo due anni dalla pubblicazione, ovvero a partire dal 12 marzo 2020, tutti gli audit di certificazione di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro potranno essere eseguiti solo secondo la norma ISO 45001:2018.

Su questo schema di lavoro Studio Alfa assiste da tempo le imprese che intendono predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, come mostra il profilo del seminario organizzato in collaborazione con Certiquality il 24 gennaio 2020 presso la nuova sede Studio Alfa di Reggio Emilia.

 

Ing. Paolo Forti

Responsabile Sistemi di Gestione e Formazione HSE

Studio Alfa S.p.A.

Studio Alfa

NEWSLETTER

Registrati alla nostra newsletter per ricevere maggiori dettagli su questo argomento e su molti altri aggiornamenti.