Aziende con autorizzazione A.I.A

17/04/2025

Tempo di lettura: 4min

Novità per le dichiarazioni PRTR anno 2025 (regolamento ce 166/2006)

Gli stabilimenti italiani soggetti all’obbligo di trasmissione dei dati ambientali per l’anno 2024 previsto dal regolamento 166/2006, OVVERO:

 

  • i gestori di impianti soggetti ad AIA come indicato nell’allegato I del Regolamento (CE) 166/2006;
  • che nel 2024 hanno superato le soglie emissive riportate nel Regolamento (CE) 166/2006 per almeno uno dei seguenti scenari:
  • emissioni in aria, acqua o suolo di singole sostanze inquinanti in quantitativi superiori a quelli riportati nell’allegato II del medesimo Regolamento;
  • trasferimenti fuori sito di rifiuti pericolosi per oltre 2 t/anno per qualsiasi operazione di recupero e di smaltimento;
  • trasferimenti di rifiuti non pericolosi per oltre 2.000 t/anno per qualsiasi operazione di recupero e di smaltimento;
  • trasferimenti fuori sito, in acque reflue destinate al trattamento, di qualsiasi sostanza inquinante indicata nell’allegato II per quantitativi superiori al valore di soglia di cui all’allegato II.

 

 

Dovranno procedere entro il 30 aprile alla FASE 1 (nelle stesse modalità previste negli ultimi anni) e cioè:

 

 

 

Si segnala, però, a differenza di quanto avvenuto fino allo scorso anno, che, per i medesimi soggetti, sono stati introdotti ulteriori adempimenti, infatti, prossimamente, sarà rilasciato un nuovo applicativo online, che introdurrà modifiche all’attuale sistema di trasmissione dei dati, destinato a sostituire l’attuale modulo Excel.

 

Quindi, già per il 2025, i dati inseriti nel modulo Excel dovranno essere anche trasferiti nel nuovo sistema online entro le seguenti tempistiche:

  • FASE 2 Entro il 15 maggio 2025: registrazione degli utenti sul nuovo applicativo online
  • FASE 3 Entro il 30 giugno 2025: inserimento dei dati 2024 nell’applicativo per la verifica della qualità delle informazioni trasmesse dai Gestori

 

In riferimento alle fasi 2 e 3 seguiranno da parte della Autority indicazioni specifiche.

 

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito di ISPRA, al seguente link https://lc.cx/NQ0_9z

 

 

Per maggiori approfondimenti e chiarimenti rimane a disposizione Il Settore Ambiente di Alfa Solutions al numero 0522 550905

Continua a leggere le ultime novità

notizia

22/07/2025

Dal 10 luglio operativo il portale per la consultazione delle patenti a crediti

Dal 10 luglio l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha attivato il portale di consultazione delle Patenti a Crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri.

notizia

22/07/2025

Direttiva NIS:

il tempo sta scadendo

Rimangono solo poche settimane per completare l’inserimento delle informazioni sul portale dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza.

notizia

17/07/2025

Regione Emilia Romagna:

Bando per la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022)

Si comunica l'apertura di un'importante iniziativa promossa dalla Regione Emilia-Romagna e da Unioncamere Emilia-Romagna, volta a sostenere la promozione delle pari opportunità e la riduzione del divario di genere nel contesto lavorativo regionale.

evento

10/07/2025

Alfa Solutions acquisisce il controllo del Laboratorio CIERRE: un nuovo passo nella crescita del Gruppo!

10/07/2025

notizia

08/07/2025

L’aggiornamento del catalogo reati 231 non si ferma!

E' stato aggiornato il Decreto Legislativo 231/2001, con l'introduzione di nuovi reati presupposto.

notizia

16/06/2025

INAIL: rischio stress

lavoro-correlato

Nuova metodologia per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato (SLC)

notizia

26/05/2025

Nuova scadenza NIS II

Per tutti i soggetti NIS vige l'obbligo di nuove dichiarazioni

notizia

26/05/2025

Firmato il Nuovo Accordo Stato-Regioni sulla Formazione

Ridefiniti i parametri per l'erogazione dei percorsi formativi obbligatori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

evento

15/05/2025

Blu Livorno 2025

Convegni

15/05/2025