MOBILITY MANAGER 2021: funzioni e compiti in azienda
L’11 maggio 2021 il Ministro della Transizione Ecologica e il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili hanno firmato il decreto attuativo che prevede la nomina del Mobility Manager aziendale e la redazione del piano spostamenti casa-lavoro dei dipendenti.
Il decreto conferma che le imprese e le pubbliche amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti sono tenute ad adottare, entro il 31 dicembre di ogni anno, un piano degli spostamenti casa-lavoro del proprio personale dipendente e a trasmetterlo al Comune territorialmente competente entro 15 giorni dall’adozione.
Si considerano dipendenti anche le persone che, seppur dipendenti di altre imprese, operano stabilmente presso la medesima unità locale in virtù di contratti in essere.
Entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto, ossia entro il 12 agosto 2021, verranno definite con successivo decreto interministeriale le “Linee guida per la redazione e l’implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL)”.
Entro il 12 novembre 2021 le aziende devono adottare il PSCL
Il PSCL è finalizzato alla riduzione del traffico veicolare privato, individua le misure utili a orientare gli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente verso forme di mobilità sostenibile alternative all’uso individuale del veicolo privato a motore, sulla base dell’analisi degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti, delle loro esigenze di mobilità e dello stato dell’offerta di trasporto presente nel territorio interessato. Il PSCL definisce, altresì, i benefici conseguibili con l’attuazione delle misure in esso previste, valutando i vantaggi sia per i dipendenti coinvolti, in termini di tempi di spostamento, costi di trasporto e comfort di trasporto, sia per l’impresa o la pubblica amministrazione che lo adotta, in termini economici e di produttività, nonché per la collettività, in termini ambientali, sociali ed economici.
I Mobility Manager Aziendali sono selezionati e nominati tra soggetti in possesso di un’elevata e riconosciuta competenza professionale e/o comprovata esperienza nel settore della mobilità sostenibile, dei trasporti o della tutela dell’ambiente.
Studio Alfa Spa è in grado di darvi supporto specialistico nell’analisi ambientale e nell’analisi dei rischi del piano degli spostamenti oltre a fornire il servizio di esternalizzazione del Mobility Manager.