Alfa Informa

MUD 2023 : NESSUNA PROROGA – SCADENZA PRESENTAZIONE AL 30/04/2023

Il Modello di dichiarazione ambientale (MUD 2023), approvato con il D.P.C.M. del 17 dicembre 2021, che allo stato attuale rimane l’ultimo riferimento valido per la presentazione della dichiarazione, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 21 gennaio 2022, deve essere presentato dai soggetti obbligati entro il 30 APRILE 2023.

Il modello rimane pertanto lo stesso previsto dal citato decreto, il quale come per il 2022 richiederà l’inserimento delle informazioni di dettaglio sui rifiuti urbani per gli operatori che gestiscono tale tipologia di rifiuti.

Per i produttori attualmente solo conferme e l’impegno alla presentazione della dichiarazione nei termini canonici dopo quattro anni di proroghe.

 

Alfa Solutions, per le imprese che usufruiranno della sua consulenza, provvederà a adempiere agli obblighi di comunicazione per l’anno 2023 attraverso modalità telematica e versando i dovuti diritti di segreteria attraverso i canali della pubblica amministrazione.

 Sin da ora è possibile procedere alla raccolta dei dati per la predisposizione della dichiarazione e, al fine di agevolarvi nel riepilogo delle informazioni necessarie, Vi anticipiamo il nuovo modello “raccolta dati MUD produttori_2023.xls” su cui è necessario raccogliere i dati relativi ai rifiuti speciali gestiti nel corso del 2022.

Vi chiediamo inoltre di restituirci all’indirizzo mail mud@alfa-solutions.it il documento “Scheda anagrafica e delega 2023.pdf” firmato e compilato in tutte le sue parti entro il 17.02.2023 allegando la carta d’identità del Legale rappresentante o suo Delegato.

Tutte le schede sopra citate sono allegate alla presente circolare in un’unica cartella .zip direttamente scaricabile. Per qualunque necessità potete scrivere a mud@alfa-solutions.it.

Per trasportatori, intermediari commercianti, recuperatori, smaltitori e gestori Veicoli fuori uso il nostro studio ha predisposto apposite schede di raccolta dati che potranno essere richieste a mud@alfa-solutions.it o al vostro consulente di riferimento

RICORDANDO LA SCADENZA RAVVICINATA AL 30 APRILE 2023 è importante che le informazioni possano pervenire ai nostri indirizzi entro la data indicata.

 

Informazioni generali

Unità locale

Il MUD deve essere presentato alla C.C.I.A.A. competente per il territorio ovvero alla C.C.I.A.A. della Provincia in cui ha sede l’unità locale dichiarante

 Soggetti obbligati

  • Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi, indipendentemente dal numero di dipendenti
  • Imprese ed enti che hanno più di 10 dipendenti e che sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da:
  • lavorazioni industriali,
  • lavorazioni artigianali,
  • attività di recupero e smaltimento rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi
  • Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto rifiuti
  • Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione
  • Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti
  • Consorzio Nazionale degli Imballaggi (CONAI)
  • produttori di imballaggi che organizzano autonomamente la gestione dei propri rifiuti di imballaggio su tutto il territorio nazionale) e c) (i produttori di imballaggi che hanno messo in atto un sistema di restituzione alle condizioni ivi previste) del D. Lgs. 152/2006 per coloro che hanno aderito ai sistemi gestionali ivi previsti (che devono inviare la comunicazione oltre che alla sezione nazionale del catasto dei rifiuti anche a Conai)
  • Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali:
  • Chiunque, a prescindere dalla tecnica di vendita utilizzata, compresi i mezzi di comunicazione a distanza di cui al decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 185, e successive modificazioni:
  • fabbrica e vende AEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche) recanti il suo marchio;
  • rivende con il proprio marchio apparecchiature prodotte da altri fornitori; il rivenditore non é considerato “produttore” se l’apparecchiatura reca il marchio del produttore a norma del punto 1;
  • importa o immette per primo, nel territorio nazionale, AEE nell’ambito di un’attività professionale e ne opera la commercializzazione, anche mediante vendita a distanza;

 

Informazioni per i gestori di rifiuti

Inserimento nella Sezione Anagrafica della scheda “Riciclaggio” da compilarsi da parte di tutti i soggetti che effettuano operazioni di preparazione per il riutilizzo e/o riciclaggio finale sui rifiuti urbani e/o rifiuti di imballaggio o su rifiuti derivanti da pretrattamenti di rifiuti urbani e/o rifiuti di imballaggio anche di provenienza non urbana, che producono materie prime seconde, end of waste, prodotti e materiali dall’attività di recupero;

  • Tra i soggetti tenuti alla presentazione e compilazione della Comunicazione Rifiuti Urbani, sono stati inseriti i soggetti che per effetto dell’art. 198, comma 2-bis del Dlgs 152/2006, si occupano della raccolta di rifiuti urbani (art. 183, comma 1, lettera b ter), punto 2) conto terzi presso le utenze non domestiche che dovranno compilare alcune parti della Comunicazione, in particolare il “modulo RT-non Pub” (rifiuti raccolti al di fuori del servizio urbano di raccolta) allegato alla scheda RU;
  • La scheda “CG- costi di gestione” della Comunicazione Rifiuti Urbani è stata revisionata per garantire una maggiore facilità nella compilazione: in particolare è stata data la possibilità di inserire valori con tre cifre decimali e di inserire valori negativi ad alcune voci;
  • Sono state apportate integrazioni alle ISTRUZIONI, con particolare riguardo alle indicazioni per la compilazione delle nuove schede implementate e per chiarire meglio la definizione riguardante i rifiuti urbani di cui all’art. 183, comma 1, lettera b ter), punto 2) del Dlgs 152/2006.
  • Anche quest’anno sarà inserita, all’interno della Comunicazione Imballaggi, la sezione riguardante i gestori rifiuti di imballaggio (impianti autorizzati a svolgere operazioni di gestione di rifiuti di imballaggio) che dovranno compilare la sezione dedicata ai Gestori utilizzando il software predisposto da UNIONCAMERE o software analogo.

Per quanto riguarda la trasmissione dei dati relativi alle quantità di AEE immesse sul mercato dai produttori e sulle quantità raccolte e avviate al recupero di energia e materia nel 2021, i produttori e i sistemi collettivi dovranno collegarsi per via telematica al sito www.registroaee.it e seguire le istruzioni ivi esposte oppure accedere direttamente alla propria scrivania telematica tramite il portale www.impresa.gov.it.

 

Altre scadenze e adempimenti

Concludendo, si segnala che, se non intervengono ulteriori novità normative, le imprese tenute alla comunicazione di cui al Regolamento (CE) n. 166/2006 (E-PRTR), dovranno effettuare la trasmissione dei dati, come previsto dall’art.4 del DPR 11 luglio 2011, n.157 entro il 30 aprile 2023, seguendo le istruzioni collegandosi al sito www.isprambiente.gov.it

Nel caso fosse necessaria la redazione delle Comunicazioni per Veicoli fuori Uso, RAEE, Produttori AEE ed E-PRTR, Alfa Solutions è disponibile ad assistervi e vi sarà formulato specifico preventivo.

 

Il Settore Ambiente di Alfa Solutions rimane a disposizione per ogni eventuale chiarimento, potete contattarci al numero 0522 550905 oppure rivolgervi al vs Consulente di riferimento.

Studio Alfa

NEWSLETTER

Registrati alla nostra newsletter per ricevere maggiori dettagli su questo argomento e su molti altri aggiornamenti.