Alfa Aggiorna

MILLEPROROGHE SU IMBALLAGGI E SORVEGLIANZA RADIOMETRICA, DIVIETO DI COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI IN PLASTICA MONOUSO, NUOVI FORMULARI PER I RIFIUTI DA MANUTENZIONE E AUA POINT LOMBARDIA:

  • Milleproroghe e Linee Guida
    Ancora un rinvio per l’etichettatura ambientale degli imballaggi e per la sorveglianza radiometrica

L’art 11 (“Proroga di termini in materia di transizione ecologica”) del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” (cd. “Milleproroghe”) sospende l’obbligo di etichettatura “ambientale” degli imballaggi fino al 30 giugno 2022 e fa slittare l’operatività delle nuove norme sulla sorveglianza radiometrica dei rottami metallici al 1° marzo 2022

  • Il Dlgs 8 novembre 2021, n. 196 sulla plastica monouso

Il Dlgs 8 novembre 2021, n. 196 in recepimento della direttiva 2019/904/Ue stabilisce limitazioni per la commercializzazione di prodotti in plastica monouso. Le norme sono in vigore dal 14 gennaio 2022.

  • Albo gestori ambientali: approvato modello unico per il trasporto dei rifiuti provenienti dalla manutenzione delle reti fognarie

Con la Deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021 l’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha definito il modello unico e i relativi contenuti ai sensi dell’articolo 230, comma 5. del D. Lgs. 152/2006, così come già previsto dall’art. 35, comma 1, lettera e-bis) della legge 29 luglio 2021, n. 108.

________________________

NUOVI REATI 231: GLI ILLECITI IN MATERIA DI MEZZI DI PAGAMENTO DIVERSI DAI CONTANTI:

In data 14 dicembre 2021 è entrato in vigore il D. Lgs 184/2021 che ha esteso il catalogo dei reati presupposto previsti dal D. Lgs 231/01 introducendo l’art 25 octies 1 relativo ai delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti.

La nuova normativa dà attuazione direttiva (UE) 2019/713 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 e ha come obiettivo la lotta alle frodi e alla falsificazione dei mezzi di pagamento diversi dai contanti che, sempre di più, rappresentano mezzi di finanziamento per la criminalità organizzata e limitano lo sviluppo del mercato unico digitale minando la fiducia dei consumatori.

 

I consulenti di Settore sono a disposizione dei clienti con contratto/convenzione di assistenza in essere sulla tematica in oggetto, per fornire ulteriori informazioni e chiarimenti.

Studio Alfa

NEWSLETTER

Registrati alla nostra newsletter per ricevere maggiori dettagli su questo argomento e su molti altri aggiornamenti.