I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Notifica SCIP: obblighi per le aziende
Dal 5 gennaio 2021 è operativa la Banca Dati SCIP
“Substances of Concern In articles as such or in complex objects (Products)”
OBBLIGHI PER LE AZIENDE
Dal 5 Gennaio 2021 le aziende che immettono sul mercato dell’UE ‘articoli’ contenenti sostanze SVHC in Candidate List in una concentrazione superiore allo 0.1% p/p devono fornire informazioni all’ECHA attraverso la presentazione di una Notifica SCIP (https://echa.europa.eu/it/scip)
Come anticipato nella ns. precedente Circolare (N.17 del 29/09/2020), tale obbligo rappresenta una diretta conseguenza delle modifiche apportate dalla Direttiva (UE) 2018/851 alla Direttiva quadro sui rifiuti (Direttiva 2008/98/CE), recepite poi a livello nazionale con il Decreto Legislativo n. 116/2020.
L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), in base a quanto previsto dalla Direttiva quadro sui rifiuti, ha sviluppato una banca dati per raccogliere e rendere disponibili informazioni sulle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC – Substances of Very High Concern) inserite nell’elenco di sostanze candidate all’Autorizzazione di cui al Regolamento REACH (Candidate List), presenti negli articoli in quanto tali o in oggetti complessi (prodotti).
OBIETTIVI
La banca dati SCIP mira a garantire che le informazioni sugli articoli contenenti sostanze SVHC in Candidate List siano disponibili durante l’intero ciclo di vita dei prodotti e dei materiali, fino allo stato finale di rifiuto.
SCIP, infatti, ha l’obiettivo di agevolare gli operatori dei rifiuti a migliorare tecniche e processi di recupero e separazione dei rifiuti, grazie alla maggiore conoscenza sulla composizione degli articoli. Il database sarà inoltre accessibile ai consumatori che potranno così ricavare informazioni sull’uso sicuro e sull’appropriato smaltimento degli articoli.
SOGGETTI INTERESSATI
L’obbligo di presentare una Notifica SCIP si applica a tutti gli articoli, semplici o complessi, immessi sul mercato UE contenenti almeno una sostanza estremamente preoccupante inserita nell’elenco delle sostanze candidate (SVHC in Candidate List) in una concentrazione superiore allo 0,1% in peso.
Studio Alfa S.p.A avendo constatato le difficoltà che le aziende stanno incontrando nell’adempiere a questo obbligo è a disposizione per consigliarvi e supportarvi nell’identificazione degli obblighi normativi e nel processo di Notifica SCIP.