Nuovo regolamento europeo: precursori di esplosivi
Il Regolamento UE n.1148/2019 relativo all’immissione sul mercato e all’uso di precursori esplosivi, in seguito alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale UE il 20 giugno 2019, è entrato in vigore il 1° febbraio 2021.
Tale Regolamento, che modifica la precedente legislazione varata nel 2013, introduce alcuni obblighi per Stati membri, operatori economici, utilizzatori professionali e privati.
Da una parte si limita l’accesso del pubblico a determinate sostanze, dall’altra viene messo in piedi un sistema di tracciamento delle movimentazioni e di segnalazione di operazioni sospette da parte degli operatori economici.
Per “operatore economico” il Regolamento intende qualsiasi persona fisica o giuridica o ente pubblico che metta a disposizione sul mercato sostanze precursori di esplosivi.
Per “precursori di esplosivi” si intendono sostanze chimiche di uso comune che possono essere impiegate per la fabbricazione illecita di esplosivi.
Il Regolamento prevede due distinte categorie di precursori di esplosivi:
- Sostanze soggette a restrizioni.
- Sostanze disciplinate soggette a segnalazione.
Per entrambi i gruppi di sostanze vi è l’obbligo di segnalare alle Autorità competenti le operazioni di vendita sospette, le sparizioni ed i furti, entro 24 ore.
Studio Alfa S.p.A. è a disposizione per consigliarvi e supportarvi nella stesura dei documenti necessari.