OT 23 – 2023
INAIL, anche quest’anno, ha pubblicato il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023 in relazione agli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel corso del 2022.
Per accedere alla riduzione, l’azienda deve presentare un’apposita istanza (Modulo per la riduzione del tasso medio per prevenzione), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it, entro il termine del 28 febbraio 2023, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’Istituto che attesti la realizzazione di Interventi fino al raggiungimento di 100 punti.
Quali sono le principali novità rispetto al modello dell’anno precedente? Di seguito un breve riassunto:
- attribuzione di un punteggio maggiore pari a 70 punti per gli interventi A-1.2 e A-1.4, della sezione “prevenzione degli infortuni mortali (non stradali), rispetto al punteggio di 50 previsto nel modello OT23 per l’anno 2022;
- riformulazione dell’intervento A-3.2 della sezione “sicurezza macchine e trattori” che è stato circoscritto all’acquisto o al leasing di macchine che sostituiscono macchine obsolete eliminando il ricorso al noleggio di macchine sostitutive; è stato precisato inoltre che, al fine di evitare che le macchine obsolete sostituite possano essere reimmesse sul mercato, l’alienazione delle macchine deve esclusivamente tramite rottamazione;
- formulazione dell’intervento C-4.2 della sezione “prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici”, non prevedendo più il noleggio, ma solo l’acquisto o il contratto di leasing di macchine che effettuano fasi operative che comportano la movimentazione manuale dei carichi o la movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza;
- riformulazione dell’intervento B1 prevedendo, in particolare per i veicoli aventi una massa massima superiore a 35 quintali, destinati al trasporto di merci e per i veicoli destinati al trasporto di più di nove persone, che la prova pratica possa essere effettuata anche solo con simulatori di guida, senza la prova su strada o su pista;
- riformulazione dell’intervento E17 relativo all’adozione di un sistema di rilevazione dei quasi infortuni per il quale è stato precisato che gli interventi di miglioramento devono essere attuati negli ambienti e sulle attrezzature di lavoro;
- inserimento dell’intervento E-19, selezionabile solo dalle imprese che operano nel settore previsto dall’intervento: Grande Gruppo 0 e Gruppo 3600 e che adottano un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. asseverato in conformità alla norma UNI 11857-1;
- riformulazione dell’intervento F2, previsto per aziende per le quali non è obbligatoria l’adozione di un defibrillatore, estendendo la validità dei corsi di formazione BLSD sull’utilizzo dell’apparecchio ad un biennio (2021 -2022);
- modifica dell’intervento F-3 prevedendo l’attuazione di almeno due delle misure di protezione per i dipendenti dal rischio rapine elencate nell’intervento medesimo
Alcuni esempi di attività su cui Alfa Solutions può direttamente seguirVi al fine di raggiungere il punteggio in tempo utile sono:
- Intervento A-1.4 (70 punti): Attività di formazione nel campo degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e addestramento alle azioni di recupero e salvataggio.
- Intervento A-3.3 (70 punti): Adozione di procedure lock out – tag out (LOTO) per garantire la sicurezza dell’operatore nelle fasi di pulizia, manutenzione, regolazione, riparazione e ispezione delle macchine e delle altre attrezzature di lavoro.
- Intervento A-4.1 (60 punti): analisi termografica a una o più parti di impianto elettrico e conseguenti attuazioni di azioni correttive.
- Intervento C-5.2 (40 punti): attività formativa per la prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope o stupefacenti o dell’abuso di alcol.
- Intervento D-2 (40 punti): progetti formativi o informativi di sensibilizzazione dei lavoratori sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro in attuazione dell’Accordo quadro europeo sulle molestie e la violenza sul luogo di lavoro del 26 aprile 2007.
- Intervento D-3 (30 punti): interventi di micro-formazione come rinforzo della formazione erogata in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Intervento E-5 (100 punti): adozione o mantenimento di un modello di organizzazione e gestione ex D. Lgs. 231/01 anche secondo le procedure semplificate di cui al d.m. 13/2/2014.
- Intervento F-6 (40 punti): L’azienda ove sono occupati meno di 10 lavoratori, che non rientra nei casi per i quali è previsto l’obbligo, dispone del piano per la gestione dell’emergenza in caso di incendio e ha effettuato la prova di evacuazione con verifica dell’esito nell’anno 2022.
I consulenti di Settore sono a disposizione dei clienti con contratto/convenzione di assistenza in essere sulla tematica in oggetto, per fornire ulteriori informazioni e chiarimenti.