POPs NEI RIFIUTI: ADEGUAMENTO AI NUOVI LIMITI DAL 10 GIUGNO 2023
Dal 10 giugno 2023 sarà necessario adeguarsi ai nuovi limiti, in materia di POPs nei rifiuti, imposti dal Regolamento (UE) 2400/2022 del 9 dicembre 2022, che modifica il Regolamento (UE) 1021/2019 relativo agli Inquinanti Organici Persistenti.
I POPs – Persistent Organic Pollutants – sono sostanze chimiche potenzialmente pericolose che possono attraversare le frontiere internazionali, vengono spesso rilevate lontano dal luogo di rilascio, persistono nell’ambiente, sono soggette a bioaccumulo, e presentano un rischio per la salute umana e per l’ambiente.
Il nuovo Regolamento (UE) 2400/2022 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 novembre 2022 reca modifiche agli allegati IV e V del precedente Regolamento POP 1021/2019. Le novità riguardano i seguenti composti:
- Dicofol
- PFOA
- Diossine, furani e PCB-DL
- PFHxS
- HBCDD
- PBDE
- SCCP
I consulenti di Settore sono a disposizione dei clienti con contratto/convenzione di assistenza in essere sulla tematica in oggetto, per fornire ulteriori informazioni e chiarimenti.