Alfa Informa

Con il Bando ISI 2022 si potrà avere un Contributo a fondo perduto per le Aziende Italiane che vogliono investire in sicurezza sul lavoro.

L’obiettivo del Bando ISI è di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.

Il contributo a fondo perduto potrà arrivare fino al 65% della spesa e comprende investimenti in:

  • Macchinari, spese di progetto, spese tecniche e assimilabili
  • Consulenze per l’adozione di modelli di gestione Bilancio Sociale, UNI ISO 45001, TU 81/2008, SA 8000
  • Spese per la bonifica da materiali contenente amianto
  • Macchinari, spese di progetto, spese tecniche e assimilabili per il settore della ristorazione
  • Macchinari, spese di progetto, spese tecniche e assimilabili per il settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli

 

I soggetti beneficiari del presente bando sono tutte le Imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e, solo ed esclusivamente per l’asse 2, gli enti del terzo settore.

Tutti i soggetti destinatari, escluse le micro e piccole imprese operanti nella produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, non devono aver ottenuto altri finanziamenti pubblici sul progetto oggetto della domanda ad esclusione dei benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito.

 

Il bando si compone di 5 assi di finanziamento e sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto:

1. Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1

All’interno dell’Asse 1.2 sui modelli organizzativi e di responsabilità sociale sono annoverati:

  • Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato UNI ISO 45001:2018
  • Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di settore previsto da accordi INAIL-Parti Sociali
  • Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro non rientrante nei casi precedenti
  • Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/2008 asseverato
  • Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/2008 non asseverato
  • Adozione di un sistema di responsabilità̀ sociale certificato SA 8000
  • Modalità̀ di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente

 

2. Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2

3. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3

4. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Ristorazione – Asse di finanziamento 4

5. Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.

 

Le domande possono riguardare una sola delle tipologie di progetto e gli interventi devono essere finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di Iavoro, nel rispetto delle vigenti disposizioni di Iegge.

Le risorse finanziarie destinate dall’Inail, ai progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda e per un solo asse di finanziamento e per una sola tipologia di progetto.

La procedura è del tipo “valutativa a sportello”, ossia prevede una istruttoria delle agevolazioni secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, nonché la definizione di soglie e condizioni minime, anche di natura quantitativa, connesse alle finalità dell’intervento.

Sul portale Inail, le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.

La domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche e modalità di svolgimento”.

Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.

 

Calendario scadenze Bando Isi Inail 2022

  • Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 2 maggio 2023
  • Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 16 giugno 2023 – ore 18:00
  • Download codici identificativi: 23 giugno 2023

 

 

Per ulteriori aggiornamenti e/o chiarimenti potete contattarci al numero 0522 550905 oppure rivolgervi al vs Consulente di riferimento.

Studio Alfa

NEWSLETTER

Registrati alla nostra newsletter per ricevere maggiori dettagli su questo argomento e su molti altri aggiornamenti.